Il turismo fai da me

Attualità e Società Politica Valtaro
via

via

Finalmente dopo una settimana intensa di lavoro riesco a dare anch’io il mio contributo sull’iniziativa di sabato sul turismo.

Credo in cuor mio senza peccare di presunzione di poterne parlare a viso aperto di questo argomento non solo perchè è stata materia di studio della mia tesi di laurea, ma anche perchè ragionare sul tema, occupa gran parte del mio tempo libero.

Cercherò quindi in queste poche righe di riassumere il mio punto di vista (il meno tecnico possibile) senza fare una cronologia dell’evento.

Di gente effettivamente ce n’era e questo dimostra quanto sia interessante parlare di turismo ma sopratutto  quanto sia nel cuore della gente la ripresa di questa valle, ormai diciamocelo con sincerità, in totale declino. Forse molti come me erano venuti li con l’intenzione di raccogliere informazioni, spunti e magari ascoltare anche i punti di vista dei tecnici, non i soliti politicanti che riescono a vendere aria fritta per delle ore intere senza mai dire o concludere nulla.

Debbo dire, con tutta la sincerità del caso, che non mi aspettavo un intervento così controcorrente del prof Maresu; controcorrente nel senso che usciva dagli schemi mentali che sino a d’ora mi ero imposto dopo aver ascoltato l’incensazione di assessori e progetti in atto. La battaglia più forte secondo me, si è diciamo così, combattuta sul fungo. Sulla scia dei suggerimenti del prof vi pongo questa domanda: quante persone scrivono su google la parola fungo??? Io credo poche anzi molto poche.

Confrontandomi con un amico commerciante  però la sua risposta è stata differente dalla mia. Punti di vista. Io invece credo che il fungo non debba essere ne il re ne il protagonista di questa valle. Il protagonista o i protagonisti devono essere le sensazioni, le emozioni non un fungo. Uno mi potrebbe giustamente dire che anche a tavola si provano delle sensazioni…e allora a quel punto mi farei una sonora risata…Dobbiamo secondo me uscire dallo schema mentale quadrato, che la gente pensa solo a mangiare. I prodotti tipici pur fantastici che siano debbono essere un corollario di un ambiente incontaminato, di tramonti indimenticabili, di forti emozioni. Lo sviluppo della montagna se si vuole affacciare al mondo del turismo deve ragionare sulla sua eco sostenibilità. Voglio porvi un esempio che feci all’incontro…cos’è la prima cosa che visivamente vede il turista appena entra in ogni paese della valle??? Provate a pensarci…ve la suggerisco io…la sua zona industriale!!!

via

via

Se riflettiamo notiamo che ogni paese dell’alta valtaro ha il suo ingresso nella zona industriale…L’osservazione che mi può essere fatta è che le fabbriche danno lavoro…nessuno dice il contrario ma dato che offrono lavoro e quindi non possiamo ovviamente cancellarle, lo do io un suggerimento…oscuriamo la visuale dell’ignaro turista con dei cespugli…una cosa sema! Sono le cose semplici di cui ha bisogno questa valle. Bisogna prima ancora di vendere la scatola, costruire il contenuto e,  su questo secondo il mio discutibile punto di vista siamo indietrissimo. Non per colpa degli attori direttamente interessati, quali commerciarti artigiani ecc.,  ma per colpa di scelte politiche errate che hanno portato la valle in questa situazione. Ecco perchè da più di un anno a questa parte ho deciso insieme ad un gruppo di amici studenti universitari e laureati di costruire un progetto di alta valtaro…una sorta di progetto sul come vogliamo la valle dove abitiamo…improntato sull’ambiente e sulla costruzione di uno sviluppo sostenibile delle imprese.

Noi abbiamo deciso di metterci in gioco e di riflettere su tutti i punti che possono emergere dal confronto con tutti gli abitanti della valle. Tutti voi siete invitati a collaborare con noi, l’importante è che si abbia ben in mente il traguardo che vogliamo raggiungere…cioè salvare dallo spopolamento e dal degrado il luogo in cui abitiamo. Il saggio dice…prima di ragionare sul turismo bisogna aver fatto per almeno una volta in vita propria il turista…ohhhmmm

Scritto da Michele

Di la tua:

Abbiamo parlato anche di:

Amici e Sentimenti Annunci Attualità e Società Casa e Giardino Cellulari e Telefonia Cibi e Bevande Cinema Città Dibattito diMartedì Eco e Natura Economia e Finanza Editoriale Feste ed Eventi Foto Fun Guide Internet e Tecnologia Intrattenimento Lavoro Moda e Bellezza Motori Musei Musica Parma PodCast Politica Salute e Benessere Scienza Scrittori e Artisti Sport Trailer Turismo e Viaggi Tv Utilità Valtaro
AmiciAmici (www.amiciamici.com) è un © di Gian Marco Tedaldi. Non vi è una periodicità fissa, gli aggiornamenti avvengono quando si ha materiale, tempo e voglia. Non ci si assume la responsabilità per inesattezze o per danni derivati dall'uso di questo sito. Inoltre i collegamenti a siti esterni, i contenuti reperiti da altri siti e/o i video proposti non sono collegati a questo sito e non ne condividono per forza le idee e le convinzioni. Non ci si assume le responsabilità di violazioni a leggi o copyright da parte di terze parti inserite come contenuti aggiuntivi a questo sito. Ogni autore, sia di articoli che di commenti, si assume ogni responsabilità civile e penale di quanto scritto.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Con il contributo di BKTPGroup.com Web Agency a Parma offre la sua consulenza su Social Network, SEO, WordPress, Magento, E-Commerce e marketing

Made with in ValTaro