Nel mentre, giorno per giorno, noi scopriamo il web, esso ci scopre.
Con lui la carta stampata.
E grazie a questa visibilità cerchiamo di farci conoscere, di informare, trattare argomenti attuali, divertenti e portare idee costruttive e di dialogo.
Una spinta al turismo locale e, perchè no, un dibattito tra istituzioni e cittadini.
In questo post, rapido non temete, analiziamo il trend del sito e le strategie per il futuro.
Il motto del nuovo anno sarà: “da noi a tutti”, cercando di rafforzare il legame, sociale anche se virtuale, di una comunità eterogenea di persone orientate al condividere esperienze sul web.
In modo che tutti possano goderne.
Molte persone, che ci seguono da diversi anni, avranno notato come il sito muti spesso e volentieri per adeguarsi alle nuove tecnologie disponibili in rete.
L’ultimo passo in avanti, ritengo, sia data dalla presenza massiccia di video associati alle varie notizie.
Video che, in buona parte, siamo proprio noi a realizzare.
Oggi giorno, fruire di informazioni in modo rapido e semplice è essenziale.
Trovare un unico sito dove poter leggere tutto ciò che ci aggarda non è semplice.
AmiciAmici.com, non lo sarà (ancora), ma ti da la possibilità di aggiungere quello che manca.
Da sito di nicchia ad espressione per molti.
Oggi in diversi avete collaborato, anche sporadicamente, per questo obbiettivo.
Oggi è in edicola, per la seconda settimana consecutiva, un articolo che parla di noi, sull’inserto della Gazzetta di Parma, Parma Giorno e Notte.
La nostra presenza è nei maggiori siti dove si condividono le notizie ed i video (YouTube in testa).
Dove si rafforzano le relazioni personali (Twitter, FaceBook, MySpace) e si crea un “gruppo” solidale.
Tanta strada è stata fatta e tanta, spero, di farne.
Il punto che vorrei rimarcare, anche per invogliavi a scegliere questo sito piuttosto che un altro, è l’assoluta imparzialità e la libera distribuzione dei contenuti (foto, video e testi sono rilasciati con Licenza aperta).
Nessun inserzionista ci paga per quello che diciamo, nessuno mi paga grazie ai vostri contributi!
I numeri ci danno ragione:
– oltre 1,4 milioni di pagine viste nell’ultimo anno (+16,2%)
– oltre 308 mila visitatori unici/anno (+27,8%)
– oltre 300 mila visualizzazioni dei nostri 400 video (solo su YouTube)
– oltre 5000 articoli (e non so quante foto)
– oltre 420 commenti ai post e 7000 messaggi nel forum
– 15° (su 160) blog di Parma e provincia (BlogItalia.it)
Tutto questo dalla nicchia Valtaro e Valceno, fino al mondo intero, grazie anche ai vostri reportage di viaggio.
Un’attenzione particolare ai vari media ci ha portato a creare il primo podcast della provincia di Parma, giunto ad oltre 60 puntate (di circa un’ora l’una), ora in diretta dal web con, all’interno, vari argomenti trattati e vari vostri contributi (AmiciAmici.com Chiama Erasmus con le interviste ai ragazzi in Erasmus di Simone).
Ora, non pensare cosa può fare il sito per te ma cosa tu puoi fare per AmiciAmici.com
Il minimo impegno di molti può creare una comunità virtuale unita al servizio di molte comunità fisiche: turismo, economia e vivere bene, per prima cosa.
Sano divertimento e voglia di fare.
Per questo sei tu che leggi ad essere utile agli altri.
Vai ad una festa? Fai delle foto e mandacele!
Organizzi una manifestazione? Ti facciamo pubblicità gratis (es.: davanti alla tua locandina, in paese, passano 2000 persone al giorno???).
Hai l’album delle vacanze con la polvere di mesi sopra? Magari altri vogliono fare la tua stessa vacanza…cosa puoi consigliare?
Sai che su altri siti, ogni visita, serve a far vendere più caro uno spazio pubblicitario al suo interno?
Queste sono alcune delle domande che un visitatore di AmiciAmici.com si fa e decide di scrivere con noi.
Per chi ha collaborato anche solo una volta, per chi è di casa, per chi ci conoscerà, stiamo organizzando una grande festa.
A Dicembre!
Siete tutti invitati ma, per tutte le informazioni, dovrai seguici.
Ringraziamenti d’obbligo, visto il titolo, a Pietro Razzini per averci citato su Parma Giorno e Notte, a Simone per l’impegno e la cura che presta al progetto, a Golu per le dritte e lo spirito d’iniziativa (a lui si deve il PodCast), a tutte le persone che si prestano per una foto, a voi che visitate il sito.
Cose buone bollono in pentola!
P.s.: registrarsi in redazione rende semplice la vita.