VENERDI 19 SETTEMBRE
Ore 17.30 Museo delle Mura
Inaugurazione della mostra
“Dal Taro al Po, le acque.
Dal Po alle montagne , le storie”
Espone ORNELLA FIORINI disegni e oli
Curatore della mostra Gianluca Bonazzi
Ore 21.00 Presso la Palestra di Piave
“Degustazione di prodotti tipici della Valtaro e dei Vini dei Colli di Parma”
In collaborazione con “Enoteca Regionale” della Regione Emilia Romagna,
il Consorzio Suino Nero di Parma e Consorzio della Carni Biologiche Valtaro e Valceno.
SABATO 20 SETTEMBRE
Ore 9.00 Apertura della Fiera Del Fungo di Borgotaro IGP 33ª Sagra del Fungo Porcino
Piazza XI Febbraio, Piazza Verdi, Viale Bottego, Piazza Manara
Via Nazionale, Piazza Mons. Squeri
Ore 10.00-18.00 Visita in Diligenza per le vie del Borgo
A cura Azienda Agricola Podere Folli
Ore 10.00 Piazza Manara
Inaugurazione della Fiera Del Fungo di Borgotaro IGP 33ª Sagra del Fungo Porcino
Alla presenza delle autorità e sfilata del Corpo Bandistico Borgotarese
Dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Giardini IV Novembre
– Apertura Parco Giochi per i bambini
– “Lisolachecè” animazione a cura della Società Il Pianeta Verde
Ore 10.30 – Sala Conferenze Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno
Convegno “LE FILIERE AGROALIMENTARI NEL PIANO DI SVILUPPO
RURALE 2007-2013”
Programma:
SALUTI.
Salvatorangelo Oppo Sindaco di Borgotaro
Carlo Berni Presidente Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno
Renato Delchiappo Consigliere Regione Emilia Romagna
Vincenzo Bernazzoli Presidente Provincia di Parma
Coordina i lavori.
Claudio Barilli Assessore all’agricoltura Comunità Montana delle Valli Taro
RELAZIONI.
Prof. Gabriele Canali Istituto di Economia e Politica Agraria
Facoltà di Agraria di Piacenza Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Dott.ssa Claudia Orlandini Assessorato all’Agricoltura Regione Emilia Romagna
DIBATTITO.
INTERVENTO.
PierLuigi Ferrari Vicepresidente Provincia di Parma con delega all’Agricoltura.
CONCLUSIONI.
Tiberio Rabonio Assessore all’Agricoltura Regione Emilia Romagna
Ore 12.30 A tavola nei ristoranti convenzionati
Pranzo a base di funghi e prodotti tipici Valligiani.
Ore 15.00 Sala Mostre della Società Mutuo Soccorso Imbriani
Inaugurazione de:
“Il Museo del Fungo Porcino”
A cura di Gino Toscani
L’Arte della Ricerca e della Lavorazione del Fungo
Ore 15.00 Giardini IV Novembre
– Apertura Parco Giochi per i bambini
– “Lisolachecè” animazione a cura della società Il Pianeta Verde
Ore 16.30- 18.30 Fiera delle Musiche
Piazzetta La Quara
Concerto di musica Popolare
“Gruppo PANGEA”
“Trio Canossa”
In caso di pioggia il concerto si terrà c/o Palazzo Tardiani sede della Comunità Montana
Ore 19.30 Ristoranti convenzionati
Cena a base di funghi e prodotti tipici Valligiani
Ore 21.00 Fiera delle Musiche
Chiesa di San Domenico
A cura del Comitato PROSANGA
Esibizione del Coro Mariotti
Canti Popolari di Montagna e Musica da Film
Entrata ad offerta
DOMENICA 21 SETTEMBRE
Ore 09.00 Piazza XI Febbraio, Piazza Verdi, Viale Bottego, Piazza Manara
Via Nazionale Piazza Mons. Squeri
Riapertura della Fiera Del Fungo di Borgotaro IGP 33ª Sagra del Fungo Porcino
Dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Giardini IV Novembre
– Apertura Parco Giochi per i bambini
– “Lisolachecè” animazione a cura della Società Il Pianeta Verde
Dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00
“L’Arte dei Cestai e dei Seggiolai”
Ore 10.00-18.00 Visita in Diligenza per le vie del Borgo
A cura Azienda Agricola Podere Folli
Ore 10.30 Biblioteca Manara
Presentazione del Libro “I liquori della Montagna”
A cura di Roberto Dellapina
Ore 12.30 A tavola nei ristoranti convenzionati
Pranzo a base di funghi e prodotti tipici Valligiani
Ore 15.00 Sala Mostre della Società Mutuo Soccorso Imbriani
“Il Museo del Fungo Porcino”
A cura di Gino Toscani
L’Arte della Ricerca e della Lavorazione del Fungo
Dalle 15.00 alle 18.00 Fiera delle Musiche
Musica itinerante all’interno della Fiera del Fungo IGP a cura delle “Fisarmoniche in Libertà”
“Gruppo Tandarandan”
“I Briganti”
Ore 18.30 Sfilata del Corpo Bandistico Borgotarese
Ore 18.45 Estrazione biglietti lotteria di beneficenza
A cura Associazione “ Insieme per vivere”
Ore 19.30 A tavola nei ristoranti convenzionati
Cena a base di funghi e prodotti tipici Valligiani
Ore 21.00 Fiera delle Musiche
Chiesa di San Domenico
Rassegna corale
“Coro Val Gotra”
“Coro Perché No”
VENERDI’ 26 Settembre 2008
Ore 17.00 Sala Conferenze Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno
Celebrazione del 25° anno di Fondazione del Centro Studi per la
Flora Mediterranea del Midi Europa.
Nel corso della manifestazione verrà commemorata la figura del
Professore Meinherd Moser
Ore 21.00 Cinema Teatro Farnese
Rappresentazione teatrale “Con gli occhi…col cuore… lontano”
Testi di Mario Previ, musica Roberto Bellavigna
A cura Ist. Comprensivo di Borgo Val di Taro – Scuola primaria Anna Frank e Istituto Zappa – Fermi classi 3A e 3B – classe 4ª Liceo Socio Pedagogico di Borgo Val di Taro.
SABATO 27 Settembre 2008
Ore 09.00 18.00 Convegno Internazionale di Micologia
“Funghi ed Ambiente”
Relatori massimi studiosi a livello mondiale del settore
Con il patrocinio del Ministero della Salute, della Regione Emilia Romagna,
della Provincia di Parma, Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno e
Comune di Borgo Val di Taro
Ore 21.00 Fiera delle Musiche
Sala Conferenze Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno
“BRISLI D’LUNA”
Musica, Canti e Poesie del Grande Fiume
Si esibiscono Ornella Fioroni voce e
Riccardo Cappelli detto Campo chitarra
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Ore 09.00 Viale Bottego
Apertura Mercatino dell’Antiquariato
Ore 09.00 Piazza XI Febbraio, Piazza Verdi, Viale Bottego, Piazza Manara
Via Nazionale, Piazza Mons. Squeri
Apertura Fiera Del Fungo di Borgotaro IGP 33ª Sagra del Fungo Porcino
Ore 09.00 18.00 Sala Imbriani
“L’uomo del Fiume”
Mostra fotografica del parco del Taro di Flavio Carpi
Ore 10.00-18.00 Visita in Diligenza per le vie del Borgo
A cura Azienda Agricola Podere Folli
Ore 12.30 A tavola nei ristoranti convenzionati
Pranzo a base di funghi e prodotti tipici Valligiani
Ore 16.30 Fiera delle Musiche
Piazzetta La Quara
Concerto/Spettacolo di Musica Popolare Borgotarese
“T’al disu in Burghesan”
A cura del Maestro Roberto Bellavigna
Ore 18.30 Sfilata del Corpo Bandistico Borgotarese
Saluto Finale
Ore 19.30 A tavola nei ristoranti convenzionati
Cena a base di funghi e prodotti tipici Valligiani