Come ogni anno i ragazzi dell’Istituto Superiore Zappa Fermi di Borgotaro (PR) organizzano una curata ed interessante, nonchè divertente, rappresentazione teatrale.
Il tema di questo 2007 è stata una rivisitazione dell’Opera di Gaston Leroux “Le Fantôme de Opéra”, Il Fantasma dell’Opera del 1910.
Teatro Farnese gremito, applausi e risate a scena aperta.
Visto che spesso i ringraziamenti si mettono in fondo e nessuno finisce per leggerli vediamo subito il cast di questa rappresentazione:
– Personaggi ed Interpreti
Fantasma dell’Opera
Matteo Minoli
Christine Daeè
Cecilia Barilli
Raoul
Roberto Savi
Carlotta
Laura Gerbi
Meg
Natascha Belli
M.me Moncharmin
Simona Rosati
M. Richard
Federico Gatti
1° Biancaneve
Laura Gerbi
2° Biancaneve
Cecilia Barilli
Narratore e Principe
Urla Gabbe
Nanetti
Daniela Berni
Giulia Bosi
Veronica Callegari
Federica Morini
Elisa Lamoretti
Jacopo Signani
Regista
Erika Restori
Aiuto Regista
Jacopo Signani
– Corpo di Ballo
Coreografie
Maddalena Balestracci
Ballerine
Francesca Capitelli
Beatrice Feci
Eleonora Furnari
Maria Gianlupi
Nikoljana Nano
Lorena Randazzo
Lara Vametti
Elisabetta Zazzi
– Scenografie
Claudia Cappello
Luca Medioli
Chiara Necchi Ghiri
Nicolò Pasquinelli
I Ragazzi del “Centro di Brunelli”
Ditta “Ettore Scarsella”
Michael Arpino
Matteo Consigli
– Costumi
Giuseppe Caramagna
Sig.ra Rosetta
– Acconciature
Laura Parenti
Giovanna Molinari
Grazia Rulli
Joanna Wnek
Un’opera complessa quella con cui si sono voluti cimentare regista e interpreti non professionisti dello Zappa Fermi.
Ragazzi e ragazze che, nel corso dell’anno scolastico (e anche al di fuori alcuni) studiano per passione la difficile arte dell’immedesimarsi in qualcun altro, spesso agli antipodi rispetto al proprio carattere.
Non sono mancati i momenti di panico e le mancate entrate in scena ma, il complesso, è stato molto apprezzabile e con quel giusto tocco di ironia (comicità spesso) che ci vuole a questi livelli.
Insomma va bene impegnarsi ma crederci è volere troppo.
Perfetta atmosfera del Taetro Farnese, povero di queste rappresentazioni nel corso dell’anno fatto salvo i momenti del corpo dialettale: peccato.
Lodevole lo sforzo delle professoresse nel fare in modo che tutto filasse come doveva e che non ci fossero sbavature (più delle preventivabili) nel corso delle scene.
Cosa dire di più?
Vi lascio aperti i commenti ed i saluti sperando che meglio di me parlino le foto realizzate durante l’ora e mezza di spettacolo:
N.B.: chi avesse del materiale fotografico da pubblicare a compendio della galleria può farlo semplicemente inviandomi una email.
Chi volesse, invece, consultare il nostro vasto Archivio fotografico non fa altro che cliccarci sopra 😉