Comacchio, tre week end dedicati all’anguilla.
Si apre sabato 5 per chiudersi il 20 ottobre la sagra che celebra la regina delle valli.
Alla manifestazione anche gli chef di ‘La Prova del Cuoco’. L’edizione 2013 propone laboratori, mostre, presentazioni di libri, corsi di fotografia e cucina, ma anche gite in barca e bicicletta nelle valli e nelle saline.
L’occasione è ghiotta in tutti i sensi. La Sagra dell’Anguilla di Comacchio inaugura sabato nella sua nuova versione lunga tre fine settimana. Insieme all’anguilla, cucinata negli stand e nei ristoranti di città e riviera, celebra i vini delle sabbie che si sposano con i piatti a base di pesce.
La sagra però è molto di più un appuntamento enogastronomico, è profondamente legata al Parco del Delta del Po e alla storia della sua capitale, Comacchio una città d’acqua, affacciata sulle valli e attraversata dai canali dove sabato, sia al mattino che al pomeriggio, si tengono gare di abilità a bordo della batana, l’imbarcazione comacchiese dal fondo piatto che si sposta spingendosi sul fondo con un lungo bastone il ‘paradello’.
Il primo appuntamento con la sagra prosegue per due giorni consecutivi tra degustazioni di vini, assaggi di prodotti tipici serviti in via Fogli da figuranti in costume, aperitivi in musica, spettacoli di danza e di teatro dialettale. Non mancano inoltre laboratori per bambini a Palazzo Bellini e domenica alle 15, all’antico Ospedale degli Infermi si raccontano le avventure dell’ ‘Anguilla Camilla’, sempre alle 15, nella Manifattura dei Marinati si tiene il corso ‘La cucina del sale e dell’anguilla’.
Tra le iniziative la presentazione del romanzo storico ‘L’isola dei Monaci senza nome’ dello scrittore comacchiese Marcello Simoni in programma domenica alle 17 nella libreria Rizzati in via Zappata. Entrambe le serate vedono la gara canora ‘Comacchio In…canta’ a Palazzo Bellini. La sagra è l’occasione per visitare uno dei luoghi più affascinanti del Paese: il Parco del Delta del Po. Sospeso tra mare, terra e acqua è considerato patrimonio dell’Unesco. Ricco di storia e meta di uccelli migratori è famoso per i suoi aironi, solo quest’anno ne sono nati 200. E’ il posto ideale per gli amanti della natura, che possono soggiornare all’Holiday Village Florenz del Lido degli Scacchi, una delle strutture più confortevoli della costa comacchiese, aperta anche a Natale, che offre pacchetti turistici convenienti per gli amanti del turismo open air e delle tante gite in barca a piedi e in bici offerte durante la sagra (www.campingflorenz.it). La manifestazione è un appuntamento speciale soprattutto per gli amanti della buona cucina che quest’anno possono contare sui suggerimenti degli chef della popolare trasmissione della ‘Prova del Cuoco’.
Per info: www.sagradellanguilla.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.