Attenzione alla scelta dell’Università

Attualità e Società
studente

studente

Finiti gli esami di maturità, arriva il momento di decidere a quale facoltà iscriversi e non sempre gli studenti si rivelano pronti ad affrontare questa importante tappa.

Il centro di preparazione degli esami universitari Universitalia mette in guardia contro le scelte affrettate, sottolineando come una valutazione sbagliata al momento dell’iscrizione sia la causa primaria dell’abbandono dell’università.

“Molti neodiplomati scelgono la facoltà sulla base di ambizioni momentanee o perché convinti dalla famiglia o dagli amici.

Ma questa scarsa assunzione di responsabilità viene pagata immediatamente al primo anno di università, quando gli studenti si trovano ad affrontare un carico di studi maggiore, con un metodo diverso rispetto a quello scolastico.

Solo chi ha valutato attentamente le proprie inclinazioni e la preparazione pregressa riesce a superare questa fase di adattamento e a proseguire fino alla laurea” ha dichiarato Anna Prassino, responsabile marketing di Universitalia.

Universitalia ha stilato così un vademecum per aiutare tutti i neodiplomati a non perdersi nel vasto oceano dell’offerta formativa e ad individuare la strada da percorrere.

studentessa

studentessa

La prima cosa da fare è riflettere su quelli che sono i propri interessi personali, le proprie ambizioni e i settori per i quali si è naturalmente più portati.

“In questo può sicuramente aiutare il dialogo con i professori delle scuole superiori – precisa Anna Prassino – che possono sostenere il ragazzo nell’individuazione delle materie sulle quali è meglio investire, facendo riferimento sia alla preparazione dello studente sia ai suoi interessi”.

Un altro consiglio è quello di considerare l’andamento del mercato del lavoro per le professioni inerenti il corso di laurea prescelto. Universitalia suggerisce di far riferimento ai rapporti sull’occupazione dei neolaureati che vengono stilati ogni anno da organizzazioni e consorzi universitari. “Il neodiplomato deve considerare quali sono le sue priorità nella scelta di un lavoro. Se è più importante avere un contratto stabile, oppure se preferisce svolgere un mestiere creativo, ma con un rapporto di lavoro più flessibile. Bisogna considerare poi se si è disposti a viaggiare e magari anche a trasferirsi ”spiega Anna Prassino.

Ma un altro fattore da considerare, che spesso non viene affatto preso in esame dagli studenti, è il metodo di studio acquisito. “Molti giovani si rivolgono ai nostri centri di preparazione proprio perché, durante gli anni scolastici, non hanno appreso un metodo di studio efficace.”

La maggiore difficoltà, secondo Universitalia, sta nel riuscire a gestire autonomamente i carichi di lavoro. “Le matricole – prosegue la Prassino – hanno spesso difficoltà a rispettare i tempi e le scadenze. In questo modo, il giorno dell’esame si avvicina, ma la preparazione è scarsa. Prima di scegliere una facoltà, quindi, bisogna chiedersi: il mio metodo di studio mi permetterà di affrontare al meglio questa facoltà ? Se la risposta è no, come posso migliorarlo?”

Di la tua:

Lascia un commento

Abbiamo parlato anche di:

Amici e Sentimenti Annunci Attualità e Società Casa e Giardino Cellulari e Telefonia Cibi e Bevande Cinema Città Dibattito diMartedì Eco e Natura Economia e Finanza Editoriale Feste ed Eventi Foto Fun Guide Internet e Tecnologia Intrattenimento Lavoro Moda e Bellezza Motori Musei Musica Parma PodCast Politica Salute e Benessere Scrittori e Artisti Sport Turismo e Viaggi Tv Utilità Valtaro

AmiciAmici (www.amiciamici.com) è un © di Gian Marco Tedaldi. Non vi è una periodicità fissa, gli aggiornamenti avvengono quando si ha materiale, tempo e voglia. Non ci si assume la responsabilità per inesattezze o per danni derivati dall'uso di questo sito. Inoltre i collegamenti a siti esterni, i contenuti reperiti da altri siti e/o i video proposti non sono collegati a questo sito e non ne condividono per forza le idee e le convinzioni. Non ci si assume le responsabilità di violazioni a leggi o copyright da parte di terze parti inserite come contenuti aggiuntivi a questo sito. Ogni autore, sia di articoli che di commenti, si assume ogni responsabilità civile e penale di quanto scritto.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Con il contributo di BKTPGroup.com Web Agency a Parma offre la sua consulenza su Social Network, SEO, WordPress, Magento, E-Commerce e marketing

Made with in ValTaro