Clint, Clint e ancora Clint!
Questo è l’urlo della serata al Kodak Theatre dove è svolta la lunghissima cerimonia consegna degli Oscar 2005.
Il pieno vero lo fa “Million Dollar Baby” che si aggiudica il miglior film, miglior regista, migliore attrice protagonista e miglior attore non protagonista.
Davvero una scorpacciata per la squadra capitanata da Clint Eastwood.
“The Aviator” parte con 11 nomination e porta a casa la maggior parte dei premi “secondari”.
A mio avviso Jamie Foxx, premiato come miglior attore protagonista per l’interpretazione di Ray Charles in “Ray”, se la sarebbe meritata più per la parte in “Collateral”.
Vi proponiamo di seguito l’elenco di tutti i vincitori di questa edizione 2005:
Miglior film:
“Million Dollar Baby”
Miglior regista:
Clint Eastwood autore di “Million dollar baby”
Attore protagonista:
Jamie Foxx per l’interpretazione di Ray Charles in “Ray”
Attrice protagonista:
Hilary Swank, già premiata nel 1999 per la recitazione in “Boys don’t cry”, per il ruolo di Maggie Fitzgerald in “Million Dollar Baby”
Attore non protagonista:
Morgan Freeman per il ruolo di Eddie Scrap-Iron Dupris in “Million Dollar Baby”
Attrice non protagonista:
Cate Blanchet per la sua interpretazione di Katharine Hepburn in “The Aviator”
Miglior film animato:
“Gli incredibili” – Disney/Pixar
Miglior film straniero:
“Mare dentro” di Alejandro Amenabar (Spagna)
Migliore scenografia:
Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo scenografia di “The aviator”
Miglior sceneggiatura originale:
“Se mi lasci ti cancello”
Miglior sceneggiatura non originale:
“Sideways”
Miglior montaggio:
“The Aviator”
Miglior colonna sonora:
“Neverland”
Miglior canzone:
“Al Otro Lado Del Río” in “I diari della motocicletta”
Migliore fotografia:
“The Aviator”
Miglior costumi:
“The Aviator”
Miglior documentario:
“Born into brothels”
Miglior cortometraggio documentario:
“Mighty times: the children’s march”
Miglior cortometraggio:
“Wasp”
Miglior corto d’animazione:
“Ryan”
Miglior trucco:
“Lemony sniteck’s”
Migliori effetti speciali:
“Spider-man 2”
Miglior montaggio sonoro:
“Gli incredibili”
Miglior missaggio sonoro:
“Ray”
Oscar alla carriera:
Sidney Lumet – regista tra gli altri di “Quel pomeriggio di un giorno da cani”, “Quinto potere”, “Il verdetto”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.