Buone feste in musica: è l’augurio dell’Unione Terre Verdiane ai cittadini del territorio.
Mercoledì 18 dicembre alle 18.30 è in carnet nella Sala Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza un concerto, a ingresso libero, organizzato per la prima volta da Unione Terre Verdiane.
Il repertorio a cura della Scuola parmigiana “MusIncanto” in collaborazione l’associazione culturale “Le Delizie Armoniche” di Ferrara spazia dall’Ave Maria di Schubert al natalizio Silent Night scritto dal duo Mohr-Gruber, dal sacro Adeste Fideles all’avvolgente White Christmas, senza dimenticare un brano dai celeberrimi Carmina Burana di Orff, Let it be di Paul Mc Cartney e Le Onde di Einaudi.
Interpretano i brani in programma le soprano Rossana Guareschi, Alessia Corinti, Barbara Bertagna, il baritono Simone Nicoletto. Al pianoforte suonano Alessandro Ghiretti e Valentina Ghiretti. Al pianoforte d’accompagnamento sarà il maestro Stefano Ghisoni. Intervengono a portare un saluto ai cittadini il presidente dell’Unione Terre Verdiane Salvatore Iaconi Farina, il vice presidente Giorgio Quarantelli, il sindaco di Fidenza Mario Cantini ed i sindaci di Giunta Domenico Altieri (Fontanellato), Nicola Bernardi (Trecasali), Antonio Dodi (San Secondo Parmense), Filippo Fritelli (Salsomaggiore Terme), Maria Giovanna Gambazza (Busseto), Massimiliano Grassi (Fontevivo). Presenta il concerto Sara Barozzi.
“Scegliamo di augurare ai cittadini del territorio buone feste e, soprattutto, un nuovo anno di speranza attraverso la musica: un concerto ci è sembrato il modo migliore per vivere insieme un momento di condivisione aperto a tutti” spiega il presidente Utv Salvatore Iaconi Farina invitando tutti a partecipare.
Due parole in più su…
L’associazione culturale “Delizie Armoniche” nasce a Ferrara grazie all’entusiasmo delle artiste Cristina Chiaffoni e Sandra Mongardi. La qualità degli spettacoli e la versatilità delle proposte hanno portato il gruppo di cantanti e musicisti ad esibirsi anche fuori provincia. Con le rappresentazioni “Il Barbiere di Siviglia” e “Carmen” dal 1996 al 200 si sono esibiti a Verona, Mirandola, Vicenza. Con “Elisir d’amore”, “Trovatore”, “Rigoletto” sono stati applauditi in alcuni teatri di Verona e Vicenza tra il 1997 ed il 2001. Tra le operette messe in scena spiccano: “La duchessa del Bal Tabarin”, tra il 1996 ed il 1998, nei teatri del Trentino Alto Adige; “Cincillà” tra il 1999 ed il 2005 a Verona, Vicenza e al Teatro San Babila di Milano; “Il paese dei campanelli” tra il 2004 e 2006 in alcuni teatri di Ferrara, Mantova, Verona, Parma fino alla “Vedova Allegra” nella Sala Estense a Ferrara.
Rossana Guareschi, diplomata al liceo musicale Boito di Parma, dove ha studiato violino con il maestro Luigi Mazza, si diploma allo stesso conservatorio in Didattica della Musica. Partecipa ad alcune produzioni liriche con l’orchestra Toscanini come violinista. Dal 2000 studia canto lirico con Paola Sanguinetti. Ha cantato nel coro del circuito lirico lombardo con il maestro Metti e con la Fondazione Toscanini ha partecipato a produzioni liriche con il maestro Romano Gandolfi, il maestro Marco Faelli, e la regia di Franco Zeffirelli e Pierluigi Pizzi, oltre a Messa da Requiem, Aida, Traviata, Vespri Siciliani di Verdi ed altre, portate poi in tourneé nei principali teatri italiani ed all’estero quali Mosca, Beirut, Madrid e diversi Teatri Francesi. Ha inciso con gli stessi cd e dvd. Ha cantato con la Fondazione Arena di Verona con il maestro Faelli. Ha ricoperto vari ruoli nelle opere Traviata, Rigoletto, Nozze di Figaro, Boheme, Elisir d’Amore in teatri esteri quali Montecarlo, Basilea e Toulon. Attualmente partecipa alla produzione Bozzetti Lirici per la direzione artistica di Paolo Borgognone, inseriti nella rassegna ReState del Comune di Reggio Emilia dove ha interpretato i ruoli di Giovanna, Adina, Mimì. Insegna pianoforte e teoria musicale in corsi parascolastici di vari istituti e canto lirico. Collabora con Beppe Cantarelli ed il Gruppo Vocale Quadrifonico Stradivarius come soprano solista, oltre che nel Coro dell’Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba.
Stefano Ghisoni ha studiato organo e pianoforte complementare al conservatorio Boito di Parma, seguendo poi un corso di perfezionamento in Canto Gregoriano presso i Monaci dell’Abbazia di Piona. Ha esperienza live di musica pop e rhythm & blues – ha eseguito registrazioni di dischi pubblicati da Durema Record di Milano – dirige da oltre 20 anni la Corale dell’Abbazia di Chiaravalle della Colomba di Alseno dove suona l’antico organo. Collabora con Beppe Cantarelli dirigendo il Gruppo Vocale Quadrifonico Stradivarius.
L’ingresso al concerto è libero.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.