Si è aperto nel segno di Gianfranco Cunico il 16° Rally Internazionale del Taro. Il pilota vicentino, affiancato da Luigi Pirollo, ha piazzato la sua Ford Focus Wrc davanti a tutti nel primo passaggio sulla prova speciale di “Bardi”, con un vantaggio di 2”8 sulla Subaru Impreza Wrc di “Pucci” Grossi.
Il campione in carica Irc, in coppia con Alex Pavesi, si è poi riscattato sulla ripetizione della prova, ma il distacco di un solo decimo ha mantenuto invariate le carte nella classifica generale, confermando Cunico al primo posto. Completa il podio Giampaolo Tosi, con Andrea Cecchi, che sta continuando ad accrescere il proprio feeling con la nuova Subaru Impreza Wrc ’08.
Ai piedi del podio si è installato Franco Leoni, che con la Abarth Grande Punto guida fra le S2000 davanti a Claudio Sora, in rimonta nella ripetizione della speciale di Bardi dopo aver lamentato un assetto troppo morbido della sua Peugeot 207 nel primo passaggio. Ottima partenza per il forte pilota locale Fabio Federici, sesto assoluto, che sulle strade di casa detta legge fra le “tuttoavanti” con la Renault Clio S1600. Settima posizione provvisoria per Danilo Tomassini su Peugeot 207 S2000, davanti a Stefano Capelli che occupa la seconda piazza fra le S1600 dopo che Andrea Zivian ha perso terreno a causa di un testacoda sulla seconda ps. Completano la top ten Giuseppe Freguglia, Peugeot 207 S2000, e Marco Belli, che sulla Mitsubishi Lancer Evo IX difende il titolo di Gruppo N conquistato lo scorso anno.
Il locale Marco Leonardi è il primo leader di classe R3C con la Renault New Clio, mentre nella affollata classe N3 il pisano Michele Rovatti con due ottimi scratch comanda sia la classifica di classe che il trofeo “Corri con Clio”.
Molti i colpi di scena nelle prime battute di gara, con alcuni dei protagonisti più attesi già fuori da giochi, tra i quali Roberto Botta, che non è riuscito a prendere il via per un problema meccanico sulla Peugeot 307 Wrc presentatosi nello shakedown. Stessa sorte per Mauro Zanchi e Devid Oldrati, fermo per la rottura della frizione.
IRC, BUONA LA PRIMA!
E’ partito decisamente bene il Trony International Rally Cup 2009, con ben 58 equipaggi iscritti al campionato: numeri che confermano l’ottimo stato di salute della serie, in continua crescita quantitativa e qualitativa. Un successo che passa anche attraverso la diretta tv, andata in onda nel pomeriggio per oltre due ore dalla prova speciale di Bardi: ad accompagnare le spettacolari immagini realizzate dall’equipe di Sx6, le voci di Andrea Nicoli ed Alex Fiorio, trasmesse sia sul canale satellitare Play Tv che sull’emittente locale Rta Videotaro.
CLASSIFICA:
1.Cunico-Pirollo (Ford Focus Wrc) in 11’17”6;
2.Grossi-Pavesi (Subaru Impreza Wrc) a 2”7;
3.Tosi-Cecchi (Subaru Impreza Wrc) a 20”9;
4.Leoni-Bioletti (Abarth Grande Punto S2000) a 29”5;
5.Sora-Pressiani (Peugeot 207 S2000) a 32”5;
6.Federici-Bardini (Renault Clio S1600) a 36”3;
7.Tomassini-Bizzocchi (Peugeot 207 S2000) a 38”8;
8. Capelli-Pratesi (Renault Clio S1600) a 40”5;
9.Freguglia-Falzone (Peugeot 207 S2000) a 44”7;
10.Belli-Castiglioni (Mitsubishi Lancer Evo IX) a 46”8.