Teatro Trastevere, stagione 2013/14

Scrittori e Artisti
noneveroniente

noneveroniente

Il Teatro Trastevere, per il suo quarto anno di attività, propone al pubblico romano un cartellone 2013/14 per offrire ad appassionati di tetro e non solo, una stagione che sappia soddisfare tutti i palati.

Situato nel centro storico della capitale, il Teatro Trastevere, a partire dal 15 ottobre 2013, offrirà così a chiunque voglia farsi coinvolgere, una sinergia vincente delle varie anime della scena romana.

Tutto per un cartellone che cerca la propria omogeneità nella qualità, e non in uno specifico genere teatrale.

Dando attenzione alla scena italiana, ma anche a ciò che succede all’estero, il Teatro Trastevere presenterà una panoranica che a partire da due degli autori più rappresentativi della nuova letteratura internazionale – Y. Reza (con Il Dio del Massacro) e C. Palahniuck(con Fight Club delle Cattive Compagnie) – arriva a toccare lo humor britannico grazie all’ironica drammaturgia di Coward (con Spirito Allegro), Ayckbourn (con Confusioni), Benfield (con Tesoro non è come credi) e Dyer (con Il Sottoscala).

Spazio anche alla drammaturgia italiana più classica – con un’attualissima rivisitazione della “Mandragola” di Machiavelli e il più grande autore umoristico italiano A. Campanile (con La pillola rossa) – e quella contemporanea. Si parte dal tema del ricordo affrontato da A. Di Somma con “Non è Vero Niente”, fino ad arrivare a quello dell’artista e i suoi travagli, affrontato da Laconi, Fiorucci e Giuliacci in Una Rondine dal Messico, le poetiche avventure di A. Corazzi in Tutto il mare in una conchiglia e la messa in scena di tematiche sociali affrontati da Palese e Arata per i 14 bottoni.

Incentrate sui rapporti sentimentali saranno le commedie nostrane, dalle coppie comicamente detective di “Spettegolezzi” di Fabrizio Caperchi e Giulia Cacciatore, al gioco sentimentale-onirico de “Due ex e una provetta” per la regia di G. Di Colore, dalle tragicomiche crisi coniugali di “Buonanotte Tesoro” di D. Zuliani, ai flashback amorosi di “Non è una storia d’amore”, fino all’eros comico di “Sessolosè” di V.Viti e gli esilaranti equivoci de “Il Matrimonio che non t’aspetti” di E. Banella.

Una stagione per tutti, una stagione di tutti…per cogliere il reale e fare da specchio ad una contemporaneità varia e complessa restituita attraverso il caleidoscopio magico dell’arte teatrale.

Di la tua:

Abbiamo parlato anche di:

Amici e Sentimenti Annunci Attualità e Società Casa e Giardino Cellulari e Telefonia Cibi e Bevande Cinema Città Dibattito diMartedì Eco e Natura Economia e Finanza Editoriale Feste ed Eventi Foto Fun Guide Internet e Tecnologia Intrattenimento Lavoro Moda e Bellezza Motori Musei Musica Parma PodCast Politica Salute e Benessere Scienza Scrittori e Artisti Sport Trailer Turismo e Viaggi Tv Utilità Valtaro
AmiciAmici (www.amiciamici.com) è un © di Gian Marco Tedaldi. Non vi è una periodicità fissa, gli aggiornamenti avvengono quando si ha materiale, tempo e voglia. Non ci si assume la responsabilità per inesattezze o per danni derivati dall'uso di questo sito. Inoltre i collegamenti a siti esterni, i contenuti reperiti da altri siti e/o i video proposti non sono collegati a questo sito e non ne condividono per forza le idee e le convinzioni. Non ci si assume le responsabilità di violazioni a leggi o copyright da parte di terze parti inserite come contenuti aggiuntivi a questo sito. Ogni autore, sia di articoli che di commenti, si assume ogni responsabilità civile e penale di quanto scritto.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Con il contributo di BKTPGroup.com Web Agency a Parma offre la sua consulenza su Social Network, SEO, WordPress, Magento, E-Commerce e marketing

Made with in ValTaro