Torna di attualità, al punto di averli sentiti al bar sotto casa da persone “insospettabili”, il costoso discorso delle bollette telefoniche gonfiate da quei numeri a tarifazione speciale.
Numeri che una persona dovrebbe chiamare per riceverne un servizio e che, nella realtà, vengono composti da programmi (dialer) che infettano il PC di casa e che possono costare MOLTO caro.
Vediamo di cosa si tratta, come identificarli, come disabilitarli e come, soprattutto, eliminarli.
Vi è mai capitato di trovarvi in bolletta alcune chiamate, spesso di pochi secondi, verso numeri sconosciuti ma a prezzi che ancora ricordate?
Se la risposta è si ho la certezza che le avete trovate carissime e che, al danno si aggiunge la beffa, non ne sapete la provenienza.
Con tutta probabilità, se avete un pc connesso alla rete telefonica con un modem, quella spesa l’ha fatta lui.
Quasi vivendo in proprio ha fatto la chiamata e vi ha speso i soldi.
Avete preso un dialer e mai come in questo caso potete capire quanto la prevenzione doveva essere un’abitudine più seguita.
Se ancora, invece, non siete stati contagiati, immaginate i problemi: meglio prevenirli.
Tenete sempre installato un antivirus e aggiornatelo con regolarità (significa almeno una volta al mese, meglio se a settimana).
Gratuito e ottimo consiglio: Avira AntiVir
Aggiornate con regolarità sia il programma che usate per navigare (browser come FireFox o Internet Explorer) sia il sistema operativo (con il MicroSoft UpDate che trovate tra i programmi, anche questo una volta al mese).
Utilizzate un FireWall software per controllare che programma si collega a cosa.
Proteggete il sistema ed il browser con Anti-Spyware, Anti-Dialer ed eseguite spesso la scansione del vostro PC eliminando tutto il segnalato.
Una buona cosa da fare è quela di modificare, la proprietà del file rashphone.pbk e renderlo disponibile solo alla lettura.
Lo trovate qua:
C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Microsoft\Network\Connections\Pbk
e contiene le informazioni per l’accesso remoto del nostro computer (cancellate le informazioni che non avete caricato voi…spesso hanno nomi assurdi).
Se tutto questo non è stato sufficiente non vi resta che cercare online notizie in merito al dialer preso e utilizzare i molti metodi per rimuoverlo, anche se, un tecnico non è mai una soluzione sbagliata.
Vediamo ora i vari prefissi che più spesso vengono utilizzati da questi dialer:
899, 892, 144, 166, 701, 702, 709 e 199 (quest’ultimo viene spesso usato da Aziende per il servizio di Assistenza o per votare sondaggi ma ha un costo maggiore rispetto ad una chiamata normale).
Chiamando il proprio gestore telefonico è possibile disabilitare questi numeri senza spendere nulla (166, 899, 709) mentre per altri bisogna pagare un’aggiunta.
A questo proposito ci sono delle discussioni da lungo tempo e, forse, si potranno bloccare tutti i numeri singolarmente senza spendere una lira…ops….euro.
Per approfondire il tema segnalo il sito Uniconsum
Devi essere connesso per inviare un commento.
Dimenticavo di aggiungere che, installando Linux in una qualunque delle distribuzioni (spesso gratuite), si hanno gli stessi programmi che si trovano per Windows e si eliminano il 98% di questi problemi.