Ciò che rende il Bushido Run Podcast una risorsa inestimabile per corridori di ogni livello è la sua capacità di fondere scienza e pratica, teoria e applicazione concreta. L’host dimostra una conoscenza approfondita degli aspetti fisiologici dell’ultra endurance, presentando le più recenti ricerche scientifiche in modo accessibile e, soprattutto, collegandole all’esperienza reale.
Gli episodi dedicati all’allenamento sono autentiche masterclass su come preparare il corpo e la mente a sforzi prolungati. Dalle sessioni di long run alle tecniche di allenamento specifiche per le diverse tipologie di gara, il podcast offre piani concreti e personalizzabili, sempre accompagnati da spiegazioni sul perché funzionano e come adattarli alle proprie caratteristiche.
La nutrizione, spesso trascurata in molti programmi di allenamento, riceve l’attenzione che merita. L’host condivide strategie alimentari testate personalmente durante le sue oltre 40 ultra, spiegando come gestire l’apporto calorico durante gare che possono durare da diverse ore a più giorni. Gli ascoltatori apprendono non solo cosa mangiare, ma anche come organizzare l’alimentazione in base alle diverse fasi della gara e alle condizioni ambientali.
Un altro tema ricorrente è l’equipaggiamento. Con l’umorismo che contraddistingue il podcast, l’host racconta successi e fallimenti nell’utilizzo di diversi materiali, offrendo recensioni oneste basate sull’esperienza diretta. Dalle scarpe agli zaini, dagli indumenti tecnici ai dispositivi elettronici, ogni elemento viene analizzato con spirito critico e pragmatico.
Ma forse la parte più preziosa è quella dedicata alle tecniche mentali. La mindfulness viene presentata come uno strumento concreto per migliorare la performance, gestire i momenti di crisi durante le gare e, più in generale, sviluppare una relazione più consapevole con il proprio corpo. L’host condivide esercizi pratici e rituali pre-gara che aiutano a mantenere la concentrazione e la motivazione anche nelle situazioni più estreme.
Trovi Bushio Run Podcast sulla tua piattaforma di ascolto, come Spotify e su Youtube.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.