Vorresti realizzare un flyer che faccia la differenza per il tuo business ma ti senti perso solo all’idea di doverlo ideare? Hai paura di sbagliare e buttare i soldi che hai speso per stampa volantini A5? Ecco 5 errori da evitare per non perdere l’attenzione dei clienti sui tuoi prodotti e servizi quando decidi di comunicare con loro attraverso volantini personalizzati.
I clienti non amano perdere tempo. Stanno cercando qualcosa e vorrebbero acquisire informazioni essenziali in pochissimo tempo. Ecco perché è importante dare ai tuoi clienti informazioni rilevanti sul tuo prodotto/servizio e su come ottenerlo. Cerca di fare titoli e testi col minor numero di parole possibile. Un volantino non è un video, né un Social: non devi raccontare una storia, ma proporre un’offerta cui non si può dire di no.
Non dimenticare quella che i pubblicitari e gli influencer dei Social chiamano la “call to action”. In sostanza, una volta letto il tuo volantino, cosa deve fare il tuo cliente? Deve registrarsi sul tuo sito? Visitare la pagina raggiungibile grazie a un codice QR? Venire a trovarti in negozio da solo o con un amico? Questo lo decidi tu e devi dirlo nel volantino. L’importante è essere chiari e non troppo impegnativi, ricordando che la possibilità di risparmiare attira sempre.
Ricorda che se non si riesce nemmeno a leggere cosa hai scritto, sarà impossibile per il cliente trovare le informazioni che sarebbero estremamente importanti per lui! Le informazioni più importanti devono essere scritte in caratteri più grandi, devono vedersi bene e non essere disturbate dallo sfondo o dalle immagini.
Il colore attira l’attenzione, lo sappiamo: un volantino colorato è meglio di uno in bianco e nero, in teoria. Attenzione però a farne un utilizzo sensato. Se utilizzato nel testo, il colore tende a confondere. Il cervello si stanca a leggere parole in colori diversi. Per ottenere un risultato perfetto, meglio utilizzare pochi colori, complementari tra loro, che richiamino e risaltino il tuo logo. In generale, per la stampa dei tuoi volantini online, non utilizzare più di due colori per il testo, usando il grassetto o uno sfondino stile evidenziatore per mettere in risalto particolari sezioni di testo, come un’offerta o una promo.
Vuoi davvero creare volantini A5 perfetti? Devi controllare la risoluzione delle foto, cioè la qualità. In genere nei file di immagini è indicata in DPI. Online anche per immagini grandi non si superano i 50/75 dpi, anche per questioni di memoria. Immagini da 150/300 dpi occupano molta più memoria, rallentando il caricamento dei contenuti. Nel mondo reale, invece, una bella immagine deve avere una buona risoluzione, altrimenti nel passaggio da computer a stampa, risulterà sgranata.
Una foto brutta o riuscita male nella stampa sui tuoi volantini comunicherà una sensazione di bassa qualità anche ai clienti. In generale, evita di copiare immagini prese dai siti internet; poi che potrebbero essere coperte da copyright.