La Croazia è una località turistica che fino a pochi anni fa era ancora poco interessata dal turismo di massa e che riesce a coniugare la bellezza del mare con interessanti monumenti, vita notturna e soprattutto un costo della vita leggermente inferiore che la rende il luogo di vacanza ideale. Dall’Italia, la Croazia è facilmente raggiungibile grazie a traghetti prenotabili anche dal sito www.traghettipercroazia.net che partono ogni giorno e collegano le nostre coste non solo alle principali città croate ma anche a molte isole. Ecco, allora, un piccolo tour alla scoperta delle località più belle della Croazia.
La suggestione di Dubrovnik
Dubrovnik è davvero una piccola bomboniera, scelta come location di una serie hollywoodiana come Trono di Spade che l’ha fatta conoscere al mondo. La sua città vecchia è un capolavoro di architettura medievale e rinascimentale che si snodano intorno al porto antico. Tante sono le cose che meritano una visita approfondita. Ad esempio c’è la Fortezza di San Giovanni con le sue Mura che circondano l’intera città antica per oltre due km. Un giro del centro storico è consigliato, per ammirare alcuni monumenti come il Palazzo dei Rettori oppure la Fontana di Sant’Onofrio del Quattrocento. Molto suggestive anche la Cattedrale e la Chiesa di San Biagio.
Spalato, la città più grande della Croazia
Sono talmente tante le attrazioni da non perdere nella più grande città del Paese che è difficile fare un elenco dettagliato. Sicuramente una tappa obbligatoria è il Palazzo di Diocleziano, ultima vestigia dell’età imperiale romana nel cuore della città vecchia. La cattedrale di Spalato è quella di San Doimo, nata sulle rovine del Mausoleo di Diocleziano, le cui spoglie sono ancora conservate nella cattedrale. Il lungomare della città, detta La Riva, è ricca di locali, di ristoranti e di tante attrazioni per la vita notturna. Il polmone verde della città è rappresentato dal parco forestale di Marjan all’interno del quale c’è pure lo zoo e numerosi percorsi sportivi.
Zadar, la nostra Zara
Zadar è il nome in croato della nostra un tempo italiana Zara. La città è caratterizzata da due porte, quella di Terra e quella di Mare che danno accesso all’area abitata. Un’attrazione molto suggestiva è Orgulje, ossia l’organo marino, un’opera d’arte che è costituita da una gradinata che viene lambita dal mare e per effetto delle onde produce un suono melodioso simile a quello di un organo. La Chiesa di San Donato, invece, risale all’anno 800 ed è interamente costruita in pietra ed è il simbolo della città. Infine da visitare la cattedrale di Santa Anastasia che risale all’anno 300.
La mondana isola di Hvar
L’ultima tappa del tour è quello dell’isola di Hvar, una meta molto conosciuta fra i giovani per la sua movimentata vita notturna. In realtà, però, è la località ideale per chi ama una natura incontaminata e dalla bellezza selvaggia. A Hvar c’è la Cattedrale di Santo Stefano, un’architettura in stile gotico, una delle più belle di tutta Europa. Accanto si trova l’Arsenale, realizzato dalla Repubblica Veneziana che lo sfruttava per riparare le sue navi da guerra e da commercio. Ovviamente l’isola è conosciuta anche per le sue spiagge: Jerolim è una di quelle più conosciute e ammirate dai naturisti mentre altre zone famose e bellissime sono Palmisana, Dubovica e, per finire, Lucisca, una delle più belle e meno affollate dell’isola.