A nessuno piace ritrovarsi la casa invasa da formiche, blatte, scarafaggi e altri fastidiosi insetti, eppure si tratta di un problema piuttosto comune, soprattutto nelle stagioni calde. Gli insetti tendono a creare i loro nidi in luoghi nascosti, perciò non è facile individuarli immediatamente. Con il tempo potrebbero iniziare a invadere gli intercapedini e causare danni agli alimenti presenti in cucina, cantina o dispense. Quali sono quindi i migliori sistemi per combattere le infestazioni di insetti e debellare definitivamente questo problema dalla vostra abitazione?
Igienizzazione: Prima di intraprendere azioni forti per contrastare questo problema, occorre ricordare che il motivo principale per cui gli insetti invadono l’abitazione è che sono attratti dall’odore e dalle rimanenze di cibo. Pertanto il primo importante consiglio è quello di pulire al meglio la parte della casa colpita dall’invasione, igienizzando al meglio la stanza, così che, non sentiranno più l’odore del cibo, non saranno più attratte dalle briciole e quindi tenderanno ad abbandonare la zona colpita perché non troveranno più cibo.
Pesticidi: Catturare gli insetti, come scarafaggi, blatte o formiche non è semplice e le colonie ne contano centinaia di esemplari che si riproducono molto velocemente appena trovano delle condizioni favorevoli, perciò la prima soluzione che viene in mente per distruggere le colonie di insetti è quella dei pesticidi chimici. Queste sostanza sono tossiche quindi bisogna fare molta attenzione a come vengono utilizzate. Affinché tutto vada per il meglio, questo tipo di attività viene svolta da una ditta di disinfestazioni che innanzitutto sgombra la casa da persone e animali domestici. Successivamente l’abitazione viene chiusa con dei teli appositi e riempita di gas che uccidono tutti gli insetti presenti all’interno della casa.
Piante: Esistono, infine, dei rimedi naturali al 100% per tenere lontane le blatte dall’abitazione. Sembra che gli scaraffaggi non sopportino l’odore di alloro, una pianta facile da coltivare e che può essere conservata in casa senza problemi. Lo stesso vale per il rosmarino, il tanaceto e l’erba gatta, una delle piante che stanno più antipatiche agli scarafaggi perchè contiene nepetalattone: un repellente contro questi fastidiosi parassiti.