MELOGRANO, UN FRUTTO DA SCOPRIRE – Il melograno, si sa, è un frutto autunnale molto particolare. La sua conoscenza è diffusissima, ma in molti ne ignorano le proprietà, sottovalutandone l’importanza dei suoi effetti sulla salute. No, non è in grado solo di macchiare, rappresentando l’incubo di ogni donna: la “mela granata” è utile in modi che sarebbe difficile immaginare, se la scienza non ci venisse incontro!
COME ESTRARRE IL SUCCO – Innanzi tutto, la parte più complicata è l’estrazione del succo di melograno. Si può utilizzare uno spremiagrumi melograno, ma il frutto va inciso fino al bianco (detto “cica”), lavoro non facile data la durezza del rivestimento interno. Senza rompere i semi (o arilli), bisogna cercare, tramite le incisioni fatte prima, di separare il frutto in due metà, prima di essere spremuto. Il succo di melograno fatto in casa, senza zuccheri aggiunti e al naturale, manterrà intatte tutte le sue proprietà, a differenza di quello disponibile nei supermercati.
LA SCIENZA CI DICE… – Arriviamo dunque al sodo. Questo fantomatico melograno, quali proprietà avrà? Partiamo dalle più scontate. Il melograno è ricco di vitamina C. Non solo, è uno dei frutti nei quali è più presente! Questa vitamina è molto pimportante, perché aiuta a proteggere la pelle dai raggi solari e favorisce una bella abbronzatura, aiutando a contrastare la comparsa dello scorbuto, pericolosa malattia dell’epidermide. Inoltre protegge e rafforza le gengive ed entra nei processi metabolici dell’organismo. Il succo di melograno è anche un potente antiossidante, ed ha proprietà che non ci aspetteremmo mai; due sono le principali: contrastano quello che viene comunemente chiamato “verme solitario”, grazie all’azione di un acido che dà fastidio al parassita e – udite udite – può prevenire (e in alcuni casi, uccidere) la formazione di cellule tumorali. Proprio quest’ultimo punto è scaturito da una ricerca del dipartimento di biologia cellulare e neuroscienza dell’università della California, pubblicato sulla rivista Translational Oncology: il succo di melograno combatte la formazione delle metastasi relative al tumore alla prostata. E non solo quello, alcuni studi hanno dimostrato come possa essere utile nella prevenzione del cancro alla pelle, al seno e ai polmoni. Neanche fegato e reni sono esenti dai benefici di questo elisir, che riesce a proteggerli da pericolosi agenti patogeni.
E IL CUORE? – Il melograno è buono, ha un bel colore, e soprattutto fa bene alla circolazione. È in grado di prevenire e combattere l’arteriosclerosi, avendo funzione anticoagulante, e migliora la salute generale del sistema circolatorio, contrastando l’inspessimento delle arterie e la formazione di placche e occlusioni. Inoltre concorre alla riduzione e l’aumento di due tipi di colesterolo: l’LDL e l’HDL. Il primo, che è normalmente conosciuto come “colesterolo cattivo”, è quello che risulta in grado di accumularsi sulle pareti delle arterie, andando via via a creare una membrana che impedisce il normale flusso sanguigno. Il secondo invece è il “colesterolo buono”, che prende l’eccesso di globuli rossi presenti e lo conduce al fegato per distruggerlo, “ripulendo” le nostre vie circolatorie.
Il succo di melograno ha dunque numerosi benefici, e un regolare consumo, abbinato ad uno stile di vita sano, può essere importante per mantenere buona la nostra saulte.