La musica come strumento di unione culturale

Musica

La musica è un linguaggio universale di pace, in grado di unire i popoli e le culture: questo il messaggio di “Tra Armenia e Islam”, il concerto organizzato dall’Accademia Corale Stefano Tempia in collaborazione con Polincontri Classica in programma lunedì 21 marzo alle ore 21 al Conservatorio “G. Verdi” di Torino per ricordare il centenario del genocidio degli armeni in Turchia.

Il Coro e l’Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia e il Coro Maschile “La Rupe” di Quincinetto saranno diretti da Guido Maria Guida e dai maestri Dario Tabbia e Domenico Monetta con la partecipazione di Massimo Marin al violino, Maurizio Redegoso Kharitian alla viola e Dario Destefano al violoncello, il soprano Francesca Rotondo, il tenore Alejandro Escobar e il baritono Devis Longo.

Ad aprire la serata saranno i canti nuziali e altre composizioni di Padre Komitas, considerato l’iniziatore della musica moderna armena. Si proseguirà con una prima esecuzione assoluta commissionata dall’Accademia Stefano Tempia, il triplo concerto per violino, viola e violoncello “Dalla cruna del mondo” composto dal contemporaneo Giulio Castagnoli e ispirato a tematiche musicali armene, ebraiche e islamiche, che rievoca metaforicamente una porta delle antiche mura di Gerusalemme da attraversare per intraprendere insieme un viaggio spirituale e ritrovare così nella musica quell’armonia che nella società sembra perduta. Infine, “Le Sélam, Symphonie orientale” per soli, coro e orchestra di Luis-Étienne-Ernest Reyer, compositore francese dell’Ottocento che si è ispirato alla cultura islamica, chiuderà il programma.

Sarà possibile assistere anche all’anteprima del concerto, che si terrà domenica 20 marzo alle ore 18 al Conservatorio “G. Verdi”.

BIGLIETTI
Concerto (21 marzo): intero €12, ridotto €10, giovani €5
Anteprima (20 marzo): €8 per tutti, €5 per gli under 25

 

INFO BIGLIETTERIA: Per informazioni e per l’acquisto dei biglietti è possibile rivolgersi all’Accademia Corale Stefano Tempia in via Giolitti 21/A 10123 Torino dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30, tel. 011-5539358 fax 011-5539330, e-mail biglietteria@stefanotempia.it. I biglietti sono acquistabili anche on-line sul sito www.stefanotempia.it e presso il Conservatorio il 20 marzo dalle 17:30 alle 18 e il 21 marzo dalle 20:30 alle 21.

 

Di la tua:

Abbiamo parlato anche di:

Amici e Sentimenti Annunci Attualità e Società Casa e Giardino Cellulari e Telefonia Cibi e Bevande Cinema Città Dibattito diMartedì Eco e Natura Economia e Finanza Editoriale Feste ed Eventi Foto Fun Guide Internet e Tecnologia Intrattenimento Lavoro Moda e Bellezza Motori Musei Musica Parma PodCast Politica Salute e Benessere Scienza Scrittori e Artisti Sport Trailer Turismo e Viaggi Tv Utilità Valtaro
AmiciAmici (www.amiciamici.com) è un © di Gian Marco Tedaldi. Non vi è una periodicità fissa, gli aggiornamenti avvengono quando si ha materiale, tempo e voglia. Non ci si assume la responsabilità per inesattezze o per danni derivati dall'uso di questo sito. Inoltre i collegamenti a siti esterni, i contenuti reperiti da altri siti e/o i video proposti non sono collegati a questo sito e non ne condividono per forza le idee e le convinzioni. Non ci si assume le responsabilità di violazioni a leggi o copyright da parte di terze parti inserite come contenuti aggiuntivi a questo sito. Ogni autore, sia di articoli che di commenti, si assume ogni responsabilità civile e penale di quanto scritto.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Con il contributo di BKTPGroup.com Web Agency a Parma offre la sua consulenza su Social Network, SEO, WordPress, Magento, E-Commerce e marketing

Made with in ValTaro