Dopo una prima settimana di programmazione ricca di spettacoli, il Roma Fringe Festival prosegue tra grandi ospiti, il debutto della sezione stand-up comedy, proiezioni delle partite dell’Italia e altri 18 spettacoli in gara dal 15 al 20 giugno.
In un momento in cui la capitale è debole di proposte, il Roma Fringe riesce a conciliare i gusti di molti, non solo con spettacoli di matrice diversa, ma offrendo vere e proprie serate in cui è possibile spaziare dal teatro di spessore e impegnato, all’intrattenimento puro, il tutto condito da mercatino hand made, l’area mescita e l’immancabile proiezione dei Mondiali di calcio, a partire da sabato 14 giugno.
ANDREA RIVERA OSPITE DEL ROMA FRINGE. INGRESSO GRATUITO. Sabato 14 giugno, infatti, andranno in scena come sempre i due spettacoli più apprezzati della settimana, insieme al debutto dell’attesissimo Stand-Up FREEnge e alla serata a ingresso gratuito di Andrea Rivera. Poi alle 24.00 tutti a tifare l’Italia con il maxischermo.
GLI SPETTACOLI IN GARA AL ROMA FRINGE DAL 15 AL 20 GIUGNO. Da domenica 15 giugno, si ricomincia poi con la ‘gara’ a suon di nuove drammaturgie, commedie, teatro civile, teatro canzone e così via.
Ecco nel dettaglio gli spettacoli in scena dal 15 giugno al 20 giugno: clicca qui
Arlecchino Deucalione – di Michele Monetta. Comico e sarcastico in cui il dialogo fra la maschera di Arlecchino, l’unico sopravvissuto al diluvio universale, diventa…
Il Segreto di Pulcinella – Premio Miglior Regia Schegge d’Autore 2013. Monologo/Performance ricco di elementi scenici, interpretativi e di pura regia
Il fulmine nella Terra. Irpinia 1980 – Con il Patrocinio dal Festival Internazionale del Cinema di Giffoni. Orazio Cerino ha ricevuto Nomination come miglior attore al Premio Landieri 2011
Ode to the Owl – Direttamente dalla Goldsmiths di Londra. Per un pubblico pronto a relazionarsi con l’arte e per un pubblico pronto a condividere la sua umile felicità
In punta di piedi sul filo dell’ironia – Una personale rivisitazione del testo teatrale “Il Signor Pirandello è desiderato al telefono”, celebrando, in punta di piedi e con ironia, Antonio Tabucchi
E’ troppo amara sta terra duci – Commedia noir per spettatori di ogni età. E’ noto a tutti che l’italiano ama la propria terra di appartenenza con la stessa intensità con cui la odia
Il Grande Cocomero – Omaggia ai Peanuts di Charles Schulz. Tra comiche recriminazioni e drammatiche rivelazioni, cinque amici si rivedono per il funerale di uno di loro
Kaleido. Il Circo delle donne – In un’ambientazione surreale, le donne raccontano se stesse, in una galleria dei cliché che la nostra cultura ha costruito attorno all’universo femminile
Sigmund e Carlo – Due vecchi esibizionisti in competizione per una panchina , un lampione. Una partenza grottesca, , che ben presto svela altri sapori. I due sono forse Freud e Marx
Se nasce femmina – Spettacolo inedito, spiazzante e poetico, per coloro che amano la donna, i suoi infiniti universi e sognano di intuirne le sfumature più intime e segrete
ED – “Ora la ruota ha compito il suo giro: eccomi qui.” Partendo da “Re Lear” vengono sviluppate le figure dei figli del Conte di Gloucester, Edgar e Edmund
Closer – Un gioco, una sfida, un’ironia. Contenuto: 2 uomini, due donne, 9 elementi scenici. Obbiettivo: trovare l’incastro giusto per amare ed essere amati. E voi?
Memoria – Una commedia amara, divertente ed attuale in un momento in cui rigurgiti xenofobi tendono a fare del diverso il bersaglio delle frustrazioni
Non per vantarmi ma avevo capito tutto – Ricordare un uomo. Pier Paolo Pasolini. Un uomo e un intellettuale eclettico e contraddittorio, proiettato in un tempo che non era il suo, che ha letto
I bambini del ghetto – Passato e presente si intrecciano attraverso un flashback nell’infanzia dei bambini scomparsi e la vita che avveniva in Ghetto a Roma durante la guerra
Lapins – Un incubo grottesco e delirante, divertente e surreale, dal quale ci si può risvegliare solo confessando le proprie perversioni, mostrando la propria natura
Senza pelle – Una tragica e colorata commedia surreale ambientata negli anni 60, forse. Un mélo a ritmi serrati. Quattro amiche. Un segreto. Uno sconosciuto…
Zitto! – Hai mai visto uno spettacolo horror? “Chi lo vive da mero spettatore, all’improvviso, può ritrovarsi per qualche scherzo del destino catapultato nell’oblio”
Stand Up FREEnge, sabato 14 giugno a partire dalle ore 20.30:
Tutto il Teatro Minuto per Minuto – Una dissociazione continua. Organizzata ma totale dove esiste solo l’attore con il suo repertorio. Come ai tempi che furono
Tracataiz – Trio comico formato nel 2012 da Pietro Di Giorgio, Manuele Laghi e Laura Martelli
Pomeriggi @RomaFringe con le Biblioteche di Roma: la settimana che va dal 14 al 20 giugno vedrà anche le attività pomeridiane per bambini a cura delle Biblioteche di Roma, con letture e area ludica culturale e le CRONACHE URBANE di Enrico Giammarco.
Tutto come sempre insieme al mercatino bio, vintage, artigianale Hand Made e la Birra artigianale del Serpente.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.