appleandroid
Smartphone significa letteralmente “cellulare intelligente”: la differenza con un cellulare normale è che quest’ultimo può effettuare telefonata, inviare sms e collegarsi (con difficoltà) ad internet; lo smartphone, invece, offre un ampissimo range di funzionalità.
Oggi quasi nessuno può fare a meno di uno smartphone, ma l’enorme offerta di telefoni che c’è in circolazione rende piuttosto difficile scegliere un telefono ed orientarsi tra marche e modelli. Quando si acquista un cellulare, l’approccio può essere di due diversi tipi: si può fare una scelta dettata da una moda e comprare un telefono perché “è trendy”, oppure si può fare una scelta più oculata, valutando con attenzione gli elementi che caratterizzano un device e che possono renderlo perfetto per le nostre esigenze. Diciamo subito che lo smartphone perfetto non esiste, e che uno smartphone è perfetto se risponde in modo esaustivo alle nostre esigenze. Un designer che usa il telefono per mostrare a tutti il proprio portfolio di progetti ha bisogno di un display molto più ampio di un utente che usa lo smartphone per il telefono e per Facebook. Gli esempi potrebbero continuare all’infinito…
Come si fa a scegliere uno smartphone? Per scegliere un prodotto soddisfacente bisogna prima di tutto chiedersi in che modo e per quali scopi verrà usato il telefono. Prima ancora di recarvi in un negozio, cercate di rispondere alle seguenti domande:
Dopo aver risposto, scegliete i dispositivi che rispondono meglio alle vostre esigenze. Non per forza il telefono migliore è quello che costa di più. Certo, le “major” della telefonia (ad esempio l’Apple) si fanno carico della ricerca tecnologica grazie alla quale riescono a creare prodotti sempre all’avanguardia. Ma ci sono molte marche altrettanto affidabili che riescono a tirare fuori telefoni dall’incredibile rapporto qualità prezzo. L’offerta di smartphone dell’Alcatel ne è un esempio: sono telefoni prodotti da un marchio storico, che è riuscito però a mantenere i suoi prezzi leggermente più bassi della media senza compromettere la qualità del prodotto.
Volendo semplificare, i fattori che guidano la scelta sono: