Per celebrare la Malvasia brindisi in mongolfiera

Feste ed Eventi Turismo e Viaggi
sala baganza

sala baganza

Un’offerta lancio da non perdere “Volo con brindisi in mongolfiera in cielo” a soli 120 Euro (invece di 180 Euro) sulle placide colline dell’Appennino, sorvolando boschi e borghi, sorseggiando un calice di Malvasia, secca o dolce, su un territorio vocato da secoli alla produzione vitivinicola: Italian Duchies, tour operator di Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, grazie alla collaborazione e al contributo del Comune di Sala Baganza (Pr) – nell’ambito del Festival della Malvasia 2014 – propone sabato 17 e domenica 18 maggio, tutto il giorno su prenotazione (obbligatoria, tel. 0521.603127 Italian Duchies), entusiasmanti voli in mongolfiera, nel silenzio del cielo, rivivendo l’avventura meravigliosa alla scoperta della bella provincia di Parma “vista dall’alto”, un po’ come nel Giro del Mondo in 80 giorni. C’è anche la possibilità di sperimentare “voli vincolati” con la mongolfiera che sale e scende sulla Rocca senza spostarsi.
Punto di partenza è la maestosa Rocca di Sala Baganza (a soli 10 km da Parma), storica residenza di caccia dei Duchi Farnese e Borbone, che ebbe nei secoli un ruolo di primaria importanza nel sistema difensivo dei castelli parmensi. Ammirerete dall’alto la Rocca Sanvitale e il giardino farnesiano “potager” appena restaurato, sorvolerete i sentieri di Maria Amalia e di Maria Luigia nei Boschi di Carrega e, se il vento sarà favorevole, continuerete in volo verso la Via Francigena sulla Pieve di Talignano del 1200.
La prenotazione è obbligatoria. Sarete seguiti da una navetta che seguirà il percorso della mongolfiera e vi riaccompagnerà poi al punto di decollo.

Il motivo in più per scegliere il 17-18 maggio 2014 visitare la Rocca di Sala Baganza? Il Castello ed il paese sono in festa per un intero weekend per celebrare la “Malvasia” all’insegna dell’enogastronomia. Sabato 17 e domenica 18 maggio è grande protagonista a Sala Baganza la XIX edizione del Festival della Malvasia “Cosèta d’or” con l’apertura in anteprima ed inaugurazione della Cantina dei Musei del Cibo, alla quale verrà eccezionalmente consegnata la Cosèta d’Or.
Cosa offre il fine settimana? Degustazioni con il bicchiere al collo, brindisi in mongolfiera, aperitivi, spettacoli, mostre e laboratori dedicati al cibo e al vino. Un programma “frizzante”, sempre più ricco di iniziative, tutto da vivere con gli amici o in famiglia. Una due giorni enogastronomica, durante la quale i visitatori potranno assaggiare i vini dei Colli di Parma abbinati ai prodotti tipici del parmense, ma non solo. Protagoniste sul tavolo dei sapori ricette selezionate anche da altre regioni d’Italia, abbinate ai vini, per degustazioni libere o guidate da esperti sommelier.
Tra le novità 2014 da non perdere: l’inaugurazione del Museo del Vino.

Inaugurazione del Museo del Vino
Rocca Sanvitale – Sala Baganza (Parma)
Sabato 17 maggio 2014
Ore 10,30 “Il vino a Parma tra storia, cultura e gusto”
Saluti ufficiali
Maurizio Ceci, Presidente dei Musei del Cibo della Provincia di Parma
Pier Luigi Ferrari, Vicepresidente Provincia di Parma
Cristina Merusi, Sindaco di Sala Baganza e Socio Castelli del Ducato
Andrea Zanlari, Presidente Camera di Commercio di Parma
Antonello Maietta, Presidente Nazionale Ass. Italiana Sommelier
Maurizio Dodi, Presidente Consorzio Vino dei Colli di Parma
Contributi
Marco Edoardo Minoja: “Archeologia della vite nel parmense”
Andrea Fabbri: “Il vino a Parma fra storia e cultura”
Donato Lanati: “Il futuro del vino”
Raffaele Piccirilli – Claudio Piazza: “Le emozioni del vino”
Alessandra Giovannelli: “Vino e consumo consapevole”
Giancarlo Gonizzi: “Il Museo del Vino”
Conclusioni
Tiberio Rabboni, Assessore regionale all’Agricoltura
Ore 12,30
Inaugurazione del Museo del Vino
Visita guidata al Museo
Coro ANA Collecchio: “Canti della terra e del vino”
Buffet guidato: “La Rocca del Gusto” – a cura del Master COMET
dell’Università di Parma
Ore 15,00 – 18,00
Ingresso libero al Museo per tutti con visite guidate ogni ora
(ultima visita ore 17,00)
Laboratori scientifici per i bambini
(in collaborazione con Associazione Googol)
Domenica 18 maggio 2014
Ore 10,00 – 18,00
Ingresso libero al Museo per tutti con visite guidate ogni ora
(ultima visita ore 17,00)
Ore 15,00 – 18,00
Laboratori scientifici per i bambini
(in collaborazione con Associazione Googol

Di la tua:

Lascia un commento

Abbiamo parlato anche di:

Amici e Sentimenti Annunci Attualità e Società Casa e Giardino Cellulari e Telefonia Cibi e Bevande Cinema Città Dibattito diMartedì Eco e Natura Economia e Finanza Editoriale Feste ed Eventi Foto Fun Guide Internet e Tecnologia Intrattenimento Lavoro Moda e Bellezza Motori Musei Musica Parma PodCast Politica Salute e Benessere Scrittori e Artisti Sport Turismo e Viaggi Tv Utilità Valtaro

AmiciAmici (www.amiciamici.com) è un © di Gian Marco Tedaldi. Non vi è una periodicità fissa, gli aggiornamenti avvengono quando si ha materiale, tempo e voglia. Non ci si assume la responsabilità per inesattezze o per danni derivati dall'uso di questo sito. Inoltre i collegamenti a siti esterni, i contenuti reperiti da altri siti e/o i video proposti non sono collegati a questo sito e non ne condividono per forza le idee e le convinzioni. Non ci si assume le responsabilità di violazioni a leggi o copyright da parte di terze parti inserite come contenuti aggiuntivi a questo sito. Ogni autore, sia di articoli che di commenti, si assume ogni responsabilità civile e penale di quanto scritto.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Con il contributo di BKTPGroup.com Web Agency a Parma offre la sua consulenza su Social Network, SEO, WordPress, Magento, E-Commerce e marketing

Made with in ValTaro