La Torre Gregoriana nei Giardini Vaticani

Turismo e Viaggi
roma

roma

Visitando il Vaticano non potrete non ammirare la Torre Gregoriana o Torre dei venti che si trova presso i Giardini Vaticani (dietro la Basilica di San Pietro).

Una buona soluzione per chi desidera dormire nei dintorni dei Giardini è quella di prendere una stanza presso un B&B zona Vaticano, come il Bed and Breakfast Teatime.

La Torre Gregoriana è stata edificata per volere di Papa Gregorio XIII (Ugo Boncompagni, 1572-1585), per favorire gli studi astronomici introdotti con la riforma del Calendario, fra il 1578 ed il 1580 su progetto dell’architetto Ottaviano Mascherino architetto del Palazzo Apostolico. All’epoca il circondario non era l’attuale con i Giardini Vaticani ma si trattava di un corridoio che congiungeva il Belvedere con il palazzo Vaticano.

La Torre Gregoriana, a pianta circolare alta 73 m, si compone di due livelli inframmezzati da un piano intermedio. Nel primo piano troviamo la sala della meridiana che fu fatta modificare nel 1627 da Papa Urbano VIII (Maffeo Barberini, 1623-1644) e decorate da Simon Lagi, la meridiana in marmo e l’anemoscopio (opera del cosmografo pontificio Ignazio Danti) furono inseriti come abbellimento in un secondo tempo ovvero quando la stanza accolse una Cristina di Svezia convertita. L’anemoscopio ovvero l’apparecchio per la misurazione dell’intensità e della direzione dei venti è l’oggetto che da il nome alla torre.

Ammiriamo le pareti adorne degli affreschi del Pomarancio (1530 circa-1597) e del Matteino da Siena (1533-1588) in collaborazione con alcuni artisti fiamminghi fra cui Paul (1554-1626) e Mattheus Bril (1550-1583).

La Torre Gregoriana fu convertita in Specola Vaticana nel 1881 da Leone XIII (Vincenzo Gioacchino Pecci, 1878-1903) con il motu proprio ut mysticam, in occasione di questo evento se ne modificò il tetto che fu sostituito da un’ampia terrazza per agevolare le osservazioni astronomiche.

Di la tua:

Abbiamo parlato anche di:

Amici e Sentimenti Annunci Attualità e Società Casa e Giardino Cellulari e Telefonia Cibi e Bevande Cinema Città Dibattito diMartedì Eco e Natura Economia e Finanza Editoriale Feste ed Eventi Foto Fun Guide Internet e Tecnologia Intrattenimento Lavoro Moda e Bellezza Motori Musei Musica Parma PodCast Politica Salute e Benessere Scienza Scrittori e Artisti Sport Trailer Turismo e Viaggi Tv Utilità Valtaro
AmiciAmici (www.amiciamici.com) è un © di Gian Marco Tedaldi. Non vi è una periodicità fissa, gli aggiornamenti avvengono quando si ha materiale, tempo e voglia. Non ci si assume la responsabilità per inesattezze o per danni derivati dall'uso di questo sito. Inoltre i collegamenti a siti esterni, i contenuti reperiti da altri siti e/o i video proposti non sono collegati a questo sito e non ne condividono per forza le idee e le convinzioni. Non ci si assume le responsabilità di violazioni a leggi o copyright da parte di terze parti inserite come contenuti aggiuntivi a questo sito. Ogni autore, sia di articoli che di commenti, si assume ogni responsabilità civile e penale di quanto scritto.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Con il contributo di BKTPGroup.com Web Agency a Parma offre la sua consulenza su Social Network, SEO, WordPress, Magento, E-Commerce e marketing

Made with in ValTaro