Acrobazia in parapendio in Friuli e 1031 chilometri di volo lungo le Alpi

Sport
acro world cup

acro world cup

Dall’8 al 14 luglio a Gemona del Friuli (Udine) si svolgerà Acromax, la coppa del mondo di acrobazia in parapendio, sotto l’egida della Federazione Aeronautica Internazionale, della Federazione Italiana Volo Libero e dell’Aero Club d’Italia.

All’appuntamento italiano della massima competizione di volo acrobatico che si svolge in più tappe mondiali parteciperanno piloti provenienti da una dozzina di nazioni.

Teatro della manifestazione il Lago di Cavazzo, o Lago dei Tre Comuni, cioè Cavazzo Carnico, Trasaghis e Bordano, lungo 6500 metri, il più esteso tra quelli naturali del Friuli. La riva dello specchio lacustre di quest’ultima località, sarà il cuore della manifestazione ed ospiterà una zattera galleggiante utilizzata come atterraggio finale dei piloti che decolleranno dal monte San Simeone a 1180 metri d’altezza.

Durante il volo i concorrenti eseguiranno figure acrobatiche in “solo”, cioè individuale, e “syncro”, vale a dire in coppia. La gara è suddivisa in due parti: i primi tre giorni varranno come Campionato Italiano di acrobazia e serviranno anche come prove libere per i partecipanti alla coppa del mondo che occuperà gli ultimi tre. Testimonial dell’evento e del progetto “Gemona Città dello Sport e del Benstare” la campionessa europea di parapendio, la friulana Nicole Fedele.

Sono 32 i piloti di parapendio, provenienti da 21 nazioni, che stanno per decollare per l’edizione 2013 della Red Bull X-Alps, 1031 chilometri lungo l’arco alpino da percorrere rigorosamente volando con questi mezzi privi di motore oppure a piedi. La sfida parte il 7 luglio da Salisburgo in Austria per concludersi a Montecarlo nel più breve tempo possibile.

Obbligatorio aggirare 10 punti geografici prestabiliti al cospetto di panorami mozzafiato come la vetta dello Zugspitze (2962 m), la montagna più alta della Germania, oltrepassare l’Oberland Bernese in Svizzera, salire fino al Cervino (4478 m), superare il Monte Bianco (4810 m), prima di dirigersi a sud lungo le Alpi Marittime, verso la sospirata meta finale. Ogni pilota è seguito da un team a terra composto da due persone.

A rappresentare l’Italia Aaron Durogati, ventiseienne di Merano che lo scorso gennaio ha vinto la Coppa del Mondo di parapendio, e Andy Frötscher, alto atesino di 43 anni, che ha preso parte a tutte le edizioni dell’X-Alps. Nel 2011 vinse lo svizzero Christian Maurer in 11 giorni, 4 ore e 22 minuti quando i chilometri erano … solo 800 circa.

Di la tua:

Lascia un commento

Abbiamo parlato anche di:

Amici e Sentimenti Annunci Attualità e Società Casa e Giardino Cellulari e Telefonia Cibi e Bevande Cinema Città Dibattito diMartedì Eco e Natura Economia e Finanza Editoriale Feste ed Eventi Foto Fun Guide Internet e Tecnologia Intrattenimento Lavoro Moda e Bellezza Motori Musei Musica Parma PodCast Politica Salute e Benessere Scrittori e Artisti Sport Turismo e Viaggi Tv Utilità Valtaro

AmiciAmici (www.amiciamici.com) è un © di Gian Marco Tedaldi. Non vi è una periodicità fissa, gli aggiornamenti avvengono quando si ha materiale, tempo e voglia. Non ci si assume la responsabilità per inesattezze o per danni derivati dall'uso di questo sito. Inoltre i collegamenti a siti esterni, i contenuti reperiti da altri siti e/o i video proposti non sono collegati a questo sito e non ne condividono per forza le idee e le convinzioni. Non ci si assume le responsabilità di violazioni a leggi o copyright da parte di terze parti inserite come contenuti aggiuntivi a questo sito. Ogni autore, sia di articoli che di commenti, si assume ogni responsabilità civile e penale di quanto scritto.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Con il contributo di BKTPGroup.com Web Agency a Parma offre la sua consulenza su Social Network, SEO, WordPress, Magento, E-Commerce e marketing

Made with in ValTaro