Crocieristi fiduciosi

Turismo e Viaggi
crociera

crociera

Proseguono le indagini delle autorità sulla tragedia che ha colpito la Costa Concordia, naufragata a largo dell’Isola del Giglio la notte di venerdì 13, ma a distanza di pochissimi giorni, i viaggiatori rinnovano la fiducia nei confronti dei viaggi in crociera. Secondo un’indagine di Noi Crociere, tour operator online specializzato nell’organizzazione di viaggi in nave, non si sono registrate disdette significative né cali di prenotazioni, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Se si confrontano le visite al sito dedicato alle prenotazioni nei giorni successivi all’incidente con quelle medie mensili, si registra un incremento del 16%.
Al momento il settore crocieristico sembra non aver subito contraccolpi in seguito al naufragio della Costa Concordia. Dall’indagine condotta emerge che anche quanti avevano prenotato la propria vacanza con Costa Crociere non hanno disdetto. Per quanto riguarda invece coloro che avrebbero dovuto imbarcarsi sulla Concordia, la compagnia ha garantito il rimborso del viaggio oppure la possibilità di modificare il proprio itinerario.
“Il fatto che non si siano verificate disdette rispetto alle vacanze già prenotate testimonia che, nonostante la disgrazia, le persone continuano a mantenere inalterata la fiducia nei confronti delle compagnie di navigazione italiane” commenta lo staff di Noi Crociere, che si unisce al cordoglio per i famigliari delle vittime di questo grave incidente marittimo. “Questo dato, per certi versi sorprendente, indica chiaramente che le persone hanno compreso a pieno che si tratta di un grave errore umano, una tragedia che non mette in discussione la sicurezza di viaggiare in nave e che ci addolora tutti, inducendoci ad esprimere un profondo cordoglio per i familiari delle vittime”.
La fiducia accordata dai crocieristi alle maggiori compagnie di navigazione si dimostra in linea con i dati relativi ai sinistri forniti dall’Istat e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dai quali emerge una sostanziale sicurezza del trasporto via mare. Infatti, in base alla relazione su “L’incidentalità della navigazione marittima” del Mit relativa al periodo compreso tra il 2006 e il 2010 sono solo 8 le unità navali adibite al trasporto passeggeri coinvolte in incidenti marittimi, su un totale di 170 imbarcazioni interessate.
Ben diverse sono le statistiche Istat riferite al trasporto ferroviario. Nel quinquennio tra il 2005 e il 2009, si sono verificati 694 incidenti gravi, con un bollettino di 404 morti e 375 feriti gravi. Per quanto riguarda il trasporto aereo, invece, il numero di incidenti è decisamente inferiore, dal 1945 si possono contare un centinaio di disgrazie aeree in Italia. Tuttavia l’impatto, in termini di vittime, è notevole. È sufficiente ricordare che nella tragedia di Milano- Linate dell’ottobre 2001 hanno perso la vita 118 persone.
“Se si considera che gli altri mezzi di trasporto registrano un numero di incidenti superiore, e se si tiene conto che, rispetto alla totalità di incidenti marittimi quelli che coinvolgono navi adibite al trasporto passeggeri rappresentano solo il 3,1% del totale, è più comprensibile che permanga un atteggiamento equilibrato” commenta lo staff di Noi Crociere.

Di la tua:

Lascia un commento

Abbiamo parlato anche di:

Amici e Sentimenti Annunci Attualità e Società Casa e Giardino Cellulari e Telefonia Cibi e Bevande Cinema Città Dibattito diMartedì Eco e Natura Economia e Finanza Editoriale Feste ed Eventi Foto Fun Guide Internet e Tecnologia Intrattenimento Lavoro Moda e Bellezza Motori Musei Musica Parma PodCast Politica Salute e Benessere Scrittori e Artisti Sport Turismo e Viaggi Tv Utilità Valtaro

AmiciAmici (www.amiciamici.com) è un © di Gian Marco Tedaldi. Non vi è una periodicità fissa, gli aggiornamenti avvengono quando si ha materiale, tempo e voglia. Non ci si assume la responsabilità per inesattezze o per danni derivati dall'uso di questo sito. Inoltre i collegamenti a siti esterni, i contenuti reperiti da altri siti e/o i video proposti non sono collegati a questo sito e non ne condividono per forza le idee e le convinzioni. Non ci si assume le responsabilità di violazioni a leggi o copyright da parte di terze parti inserite come contenuti aggiuntivi a questo sito. Ogni autore, sia di articoli che di commenti, si assume ogni responsabilità civile e penale di quanto scritto.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Con il contributo di BKTPGroup.com Web Agency a Parma offre la sua consulenza su Social Network, SEO, WordPress, Magento, E-Commerce e marketing

Made with in ValTaro