Il Comune di Bardi, in collaborazione col Centro Culturale “Compiano Arte Storia” e con il Centro Studi della Valle del Ceno “Cardinale Antonio Samorè”
INVITA
Venerdì 13 Agosto, in occasione della Festa dell’Emigrante alle ore 17,00 al Teatro Maria Luigia alla presentazione dei libri:
D. Vitali, E.Rulli, Grammatica del dialetto di Compiano.
E. Rulli, Tiritére – Antologia di filastrocche, ninnananne, proverbi, preghiere, ecc.
L. Servini, Ragazzo di Bardi – La mia vita e i miei tempi
GLI AUTORI
DANIELE VITALI – Nato a Bologna nel 1969, lavora a Bruxelles come traduttore per le istituzioni europee. I suoi ambiti d’interesse maggiori in glottologia riguardano i dialetti dell’Emilia-Romagna e zone limitrofe. Le sue pubblicazioni principali sono: L’ortografia romagnola (“Istituto Friedrich Schürr”/”Il Ponte Vecchio” 2009), Dscårret in bulgnai?? Manuale e grammatica del dialetto bolognese (Airplane 2005-2009), “Il dialetto di Gaggio Montano”, in: AA.VV., Gaggio Montano. Storia di un territorio e della sua gente (Comune/ “Gente di Gaggio” 2008), Per un’analisi diacronica del bolognese: storia di un dialetto al centro dell’Emilia-Romagna”, in: Ianua 8. Revista Philologica Romanica on-line (2008), “La rivoluzione di velluto dell’ortografia bolognese: da tre a uno”, in: Ianua 5 (2005). Con Amos Lelli e Luigi Lepri: I proverbi di Bologna e dintorni. (Pendragon 2010), conLuigi Lepri: Dizionario Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese (Pendragon 2007-2009), con Luciano Canepari: “Pronuncia e grafia del bolognese”, in: Rivista Italiana di Dialettologia, RID 19, 1995.
ETTORE RULLI – Nato a Compiano nel 1932. Laureato in architettura, per molti anni è stato responsabile della progettazione di una grande azienda. Pur abitando a Milano ha sempre tenuto stretti contatti con il suo paese natale e nel 1976 è stato tra i fondatori del Centro Culturale “Compiano Arte Storia” di cui attualmente è presidente. Ha curato la pubblicazione di tutte le edizioni di “Compiano Arte Storia”, ed è autore delle seguenti: Il Castello di Compiano; Dizionario Enciclopedico della parlata ligure delle Valli del Taro e del Ceno; Compiano e i Compianesi – 500 anni di vita della gente di Compiano; Guerra di Liberazione e/o Guerra Civile, I Cognomi Compiano e Compiani; Tiritere – Antologia di filastrocche, ninnananne, preghiere, proverbi, ecc.; inoltre con G. Alpi Storia di Compiano in Valtaro; con D. Ponzini Il Monastero delle Monache di Compiano; con L. Lami Il Premio Letterario PEN Club a Compiano, con D. Vitali Grammatica del Dialetto di Compiano.
LES SERVINI – Nato a Bardi nel 1913, emigrò in Galles all’età di otto anni. Iniziò il lavoro presso il negozio di caffè e gelati dei genitori. Nel 1940, con l’ingresso dell’Italia in guerra contro l’Inghilterra, fu internato, assieme a molti altri italiani, nell’Isola di Man. Dopo la guerra fece vari lavori senza fortuna, poi dal 1957 frequentò la scuola di formazione per insegnanti del Caerleon College. Fino all’età di 66 anni insegnò nelle scuole di Llwynderw, Heolgam e Bryntirion. É stato insignito del titolo di Cavaliere dallo Stato italiano per il contributo reso alla lingua e alla comunità italiana. É morto in Galles nel 1999. Le sue memorie sono state pubblicate in Inghilterra ed ora, tradotte in italiano, dal Centro Studi Val Ceno.
I tre libri sono editi da RUPE MUTEVOLE in loc. Strepeto di Bedonia (PR)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.