Tesori dimenticati

Foto Guide Valtaro

Castello di BardiCiao a tutti,
come promesso ritorniamo con una seconda puntata della riscoperta dei vari tesori storici presenti nelle nostre valli. Questa volta vi narrerò del viaggio fatto in giornata il 14 giugno. Deciso ed entusiasta di riprendere in cammino attraverso questi luoghi, decido in anticipo l’itinerario. Comincia così l’epopea per scoprire i luoghi più famosi e nascosti delle nostre valli.

Il nostro iter comincia di mattina non molto presto…con il telefono di casa mia, cercando disperatamente di contattare tutti i comuni che andrò a visitare per avere notizie su rocche, pievi, castelli e resti di fortificazioni medievali. Valmozzola…nessuno risponde al telefono, Solignano non sanno manco di avere una sorta di castello in zona Castelcorniglio, Terenzo mi danno le indicazioni sbagliate, Varano Melegari nessuno risponde, Pellegrino nessuno risponde, Bore si mettono a ridere alla mia richiesta e chiede alla collega, Varsi vengo trattato malissimo e mi viene intimato di chiedere ai proprietari del forte di golaso se potevo fare le foto. Bene si comincia bene la giornata!
Decido di telefonare al mio amico Alessandro e di partire con lui in questo viaggio. Prima tappa Pietramogolana. Arrivati all’incrocio dopo aver passato la stazione di Valmozzola(andando verso Parma) ci si trova a dover svoltare a destra in un piccolo incrocio…Davanti la visione di una montagna di terra non è delle migliori…ruspe che si muovono freneticamente, rumore, una strada terribile…ma finalmente passato quel pezzo di caos lavorativo si passa in una zona più tranquilla che costeggia l’autostrada(immaginatevi quindi quanto tranquilla)…nessuna indicazione, nessun segnale…ma dopo aver perso la strada un paio di volte giungiamo in questo groppuscolo di case chiamate Pietramogolana…quante volte ci siamo passati in treno o in macchina a fianco e l’abbiamo sempre guardato con indifferenza o magari curiosità ma poca voglia di andarci…splendido semplicemente splendido…immaginatevi cosa doveva essere quando veniva utilizzato per avvistare il nemico…muovo lo sguardo e noto che sotto ancora in bilico sulla parete rocciosa si estente una sorta di muro di difesa mezzo crollato.Gironzolando tra le varie case arriviamo di fronte alla vecchia chiesa; da come è impostata mi pare proprio una sorta di pieve. Incuriositi proviamo ad entrare in questa chiesetta con lo splendido campanile al centro come quelli di una volta dove il cappellano usava la corda o la catena per far suonare la campana…niente porta chiusa…leggendo una piccola insegna notiamo che l’edificio è diventato una sorta di circolo per erboristi. Proviamo quindi a guardarci intorno e cercare qualche abitante del posto, ma niente da fare, son tutti nascosti dietro le tende a guardarci come fossimo briganti;Rocca di Golaso sinceramente questo aspetto è quello che ti riporta al meglio nel medioevo. Nessuna spiegazione, o cartello che spieghi cos’è la chiesetta, cos’era quel torrione. Io non esendo uno storico ne un archeologo, non avrei saputo dire niente se non le cose basilari che può enunciare un appassionato. Nel frattempo una signora immagino tedesca si è avvicinata a noi e ha iniziato ad ascoltare ciò che tentavo di spiegare a Ale, incuriosità anch’essa dai vari particolari. Riprendiamo il viaggio per la volta di Terenzo. Arrivati all’altezza di Selva del Bocchetto ci accorgiamo che l’indicazione che ci era stata data era assolutamente errata…non c’era nessuna segnalazione che indicasse una rocca; pieni di sconforto ripartiamo alla volta dello splendido Castello di Varano Melegari dei Pallavicino. Arrivati al paese troviamo il castello completamente chiuso…guardiamo gli orari e notiamo che le visite si potevano effettuare solo il sabato e la domenica. Avendoci fatto animazione con i ragazzi dell’associazione Pentagramma vi assicuro che il castello è tanto bello quanto poco conosicuto. Potrebbe tranquillamente fare concorrenza a quello di Bardi,anche se quest’ultimo come spettacolarità della locazione non ha paragoni. Cmq tornando al castello dei Pallavicino girandovi attorno per osservarlo in tutta la sua bellezza, notiamo che vi è un gruppo di persone dentro al castello nella piazza centrale o cortile che dir si voglia che chiacchierano; noi con sguardo ammiccante li abbiamo attesi affinchè ci aprissero per magari rubare 3 minuti di scatti…ma nulla…nessuno ci ha aperto e l’indifferenza che regnava era sbarlorditiva. Affranti proseguiamo per Pellegrino perchè, anche qui le indicazioni dateci dal personale del comune di Solignano per raggiungere il castello di Castelcorniglio erano errate e inesistenti. Percorrendo la strada per pellegrino notiamo questo piccolo angolo di provincia che mai avevo visitato…devo dire veramente bello. Verde, veramente un sacco di verde e campi circondano quell’area poco distante dalla valle del ceno. Dopo 10 minuti circa da Varano arriviamo ad un groppuscolo di case…non ci sembrava vero che quello fosse il paese che stavamo cercando; come dimensioni pare di vedere Santa Maria del Taro, ma sinceramente devo dire molto bello e caratteristico….

N.b.: la seconda parte di questo viaggio e le relative foto saranno pubblicati tra una settimana.

Scritto da Cagliostro

Di la tua:

Lascia un commento

Abbiamo parlato anche di:

Amici e Sentimenti Annunci Attualità e Società Casa e Giardino Cellulari e Telefonia Cibi e Bevande Cinema Città Dibattito diMartedì Eco e Natura Economia e Finanza Editoriale Feste ed Eventi Foto Fun Guide Internet e Tecnologia Intrattenimento Lavoro Moda e Bellezza Motori Musei Musica Parma PodCast Politica Salute e Benessere Scrittori e Artisti Sport Turismo e Viaggi Tv Utilità Valtaro

AmiciAmici (www.amiciamici.com) è un © di Gian Marco Tedaldi. Non vi è una periodicità fissa, gli aggiornamenti avvengono quando si ha materiale, tempo e voglia. Non ci si assume la responsabilità per inesattezze o per danni derivati dall'uso di questo sito. Inoltre i collegamenti a siti esterni, i contenuti reperiti da altri siti e/o i video proposti non sono collegati a questo sito e non ne condividono per forza le idee e le convinzioni. Non ci si assume le responsabilità di violazioni a leggi o copyright da parte di terze parti inserite come contenuti aggiuntivi a questo sito. Ogni autore, sia di articoli che di commenti, si assume ogni responsabilità civile e penale di quanto scritto.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Con il contributo di BKTPGroup.com Web Agency a Parma offre la sua consulenza su Social Network, SEO, WordPress, Magento, E-Commerce e marketing

Made with in ValTaro