Il Ponte di Messina

Attualità e Società

Ponte sullo stretto di MessinaA differenza di molti sono favorevole alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina.

Non mi hanno convinto, infatti, i denigratori di questa importante opera quando parlano di problemi tecnici ed ambientali.
Infatti questo Ponte, unendo la Sicilia alla Calabria, consentirebbe l’attraversamento dello Stretto in tre minuti, riducendo così le distanze che fino ad oggi hanno ostacolato lo sviluppo economico e turistico del meridione.
Proprio per questo il ponte rappresenterebbe l’ultima delle grandi opere volute dall’Unione Europea per completare la continuità territoriale in Europa.

Il Ponte di Messina non sarebbe quindi un’opera colossale ed isolata, bensì un’opera destinata ad entrare nella storia, portando la Sicilia in Europa e dando il via a una serie di processi di riqualificazione delle infrastrutture del Mezzogiorno tra i quali il completamento delle reti stradali e ferroviarie.
Del resto ogni grande opera pubblica suscita dibattiti, opposizioni, lacerazioni politiche e sociali.
Tanto più un ponte, come questo di Messina, che ha di per sé un particolare valore simbolico.

Io, che sono un cinquantunenne di Ostia, ciellino da sempre, appartengo anche alla maggioranza silenziosa degli italiani che vedono nel Ponte di Messina una buona occasione per la rinascita di Messina, dell’area dello Stretto ed, in definitiva, di tutto il meridione.

Si al Ponte!

Scritto da Mario Pulimanti (Lido di Ostia – Roma).

Di la tua:

Una risposta a “Il Ponte di Messina”

  1. Daniele ha detto:

    Ciao Mario,
    sono d’accordo: il ponte rappresenta anche una opportunit? ! Sono concorde con ciò che hai scritto anche perchè non mi vengono in mente altre soluzioni che possano sostituire la costruzione del ponte nel processo di rivitalizzazione dell’economia del mezzogiorno. Ragionamento molto semplice ma partendo dalle cose più semplici forse si riesce a focalizzare il problema. E’ altrettando vero che la costruzione del ponte porter? una serie di disagi di diversi ordini. Il vero problema sta nel fatto se gli italiani e soprattutto la gente coinvolta preferiscono rimanere stagianti in questa situazione oppure tentare di ricercare qualche miglioramento…

    Saluti,
    Daniele

Lascia un commento

Abbiamo parlato anche di:

Amici e Sentimenti Annunci Attualità e Società Casa e Giardino Cellulari e Telefonia Cibi e Bevande Cinema Città Dibattito diMartedì Eco e Natura Economia e Finanza Editoriale Feste ed Eventi Foto Fun Guide Internet e Tecnologia Intrattenimento Lavoro Moda e Bellezza Motori Musei Musica Parma PodCast Politica Salute e Benessere Scrittori e Artisti Sport Turismo e Viaggi Tv Utilità Valtaro

AmiciAmici (www.amiciamici.com) è un © di Gian Marco Tedaldi. Non vi è una periodicità fissa, gli aggiornamenti avvengono quando si ha materiale, tempo e voglia. Non ci si assume la responsabilità per inesattezze o per danni derivati dall'uso di questo sito. Inoltre i collegamenti a siti esterni, i contenuti reperiti da altri siti e/o i video proposti non sono collegati a questo sito e non ne condividono per forza le idee e le convinzioni. Non ci si assume le responsabilità di violazioni a leggi o copyright da parte di terze parti inserite come contenuti aggiuntivi a questo sito. Ogni autore, sia di articoli che di commenti, si assume ogni responsabilità civile e penale di quanto scritto.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Con il contributo di BKTPGroup.com Web Agency a Parma offre la sua consulenza su Social Network, SEO, WordPress, Magento, E-Commerce e marketing

Made with in ValTaro