Dirigendosi da Borgo val di Taro verso Fornovo, percorrendo la “nuova” superstrada ci si imbatte in questo curioso gruppo di cartelli stradali che tra le tante località ed informazioni, indica un paesino:
Tiedoli
In effetti si tratta di un paesino piccolo e sperduto che però ultimamente, nel bene e nel male, fa parlare molto di se.
Nel bene e nel male in quanto, dall’estate ad oggi, si possono segnalare alcune iniziative lodevoli ed importanti ma anche un problema trito e ritrito che è ancora lungi dall’essere risolto…E’ poco prima dell’estate quando si vanno a definire le linee guida di una iniziativa editoriale che riguarda Tiedoli.
“Si scrive Tiedoli” è un giornale, un urlo al mondo, per far conoscere le iniziative ed il pensiero di un paesino forse dimenticato ma dalle radici profonde che lotta contro la scomparsa.
Come scrive Alessio Costa, uno dei fondatori, posizionato forse troppo vicino alle Alpi e ad altri posti più rinnomati per destare attenzione, “Si scrive Tiedoli” lotta per riavvicinare i turisti a questo angolo di ValTaro descrivendo come, anche qui sulle arenarie, ci sia spazio per la solidarietà, il divertimento e la cultura.
Il primo numero è già stato distribuito, gratuitamente, a chi ne ha fatto richiesta e per l’intera provincia; siamo sicuri che nelle prossime uscite ci sarà l’opportunità per i collaboratori di esprimere con forza la volontà di questo paese (e di altri) a non arrendersi.
Al non voler abbandonare le origini, al voler incentivare il turismo anche in queste zone poco conosciute che mantengono ancora il sapore autentico e genuino.
Ad accompagnare questa iniziativa si è anche potuto, grazie allo sforzo congiunto della cooperativa Aurora di Parma, del comune di Borgotaro, dell’Azienda USL di Parma e della Regione Emilia Romagna, risistemare un gruppo di case, ristrutturandole e fornendole di nuovi servizi e strutture, consentendo a gruppi di anziani di soggiornarvi godendo della splendida aria pulita e delle passeggiate tranquille.
Nato dall’idea e dalla determinazione di Mario Tommasini, il “progetto anziani” è stato realizzato, dove prima vi era un cascinale parrocchiale, con i fondi della Cassa di Risparmi di Parma.
A queste iniziative lodevoli si affianca un problema che, ahimè, rimane irrisolto da molto, troppo tempo, la discarica di rifiuti dei Piani di Tiedoli.
Abbandonata anche dalla ditta che ne aveva l’uso, la struttura risulta insicura per l’ambiente e al centro di una animata disputa tra la Comunità Montana, la provincia, il Comune di Borgotaro e un comitato di cittadini allarmati.
Non vogliamo entrare nel merito delle colpe e delle ragioni ma rendiamo disponibili, grazie al sito internet ECOValtaro due articoli, pubblicati da Polis e Polis quotidiano, riguardante la situazione.
Speriamo che, come in passato, non si ricordi Tiedoli solo per la discarica ma che venga, prima possibile, restituita un’immagine limpida di questa bella terra.
Per maggiori informazioni sulla discarica consultate il sito ECOValtaro.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.